Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Art Up (creatività di impresa)
  • /
  • Numero 12
  • /
  • Falsi d’Editore
Art Up (creatività di impresa), Numero 12

Falsi d’Editore

By admin 29 Agosto 201916 Settembre 2019

 

di Gino Dato

editore – Progedit

 

L’editoria è un campo minato nel quale, potremmo dire con il Nietzsche di Su verità e menzogna in senso extramorale, “le verità sono illusioni di cui si è dimenticata la natura illusoria, sono metafore che si sono logorate e hanno perduto ogni forza sensibile, sono monete la cui immagine si è consumata e che vengono prese in considerazione soltanto come metallo, non più come monete”.
In qualche modo gli editori nascono come maghi che prospettano e delineano balugini di un futuro, ma che, in corso d’opera, finiscono con il diventare – se non fare – i falsari, perché vilipendono la loro moneta preziosa, i libri, e la svendono come metallo, o – il che sta meglio – come carta.
Il paradosso che ci duole descrive una condizione di limite e di sfida dell’estremo che l’editoria persegue nonostante i grandi sforzi che gli operatori del settore compiono, unitamente agli addetti ai lavori e a coloro che nella loro vita sono prima o poi assaliti dal virus della lettura.
Ma il mercato svilisce tutto e anche le idee vanno sottoposte alla dura legge delle economie, senza delle quali una casa editrice non cammina. Né può illudersi, la stessa, di tenere i conti come se fosse una fondazione o un istituto di beneficenza.
Quanti siamo i falsari in giro? Quanti i venditori di parole che giocano sul senso dell’essere e sul senso della vita?
Il processo di consunzione di una idea e di mondi possibili si realizza in corso d’opera, già mentre un progetto si costruisce, estenuato nei passaggi dei diversi attori competenti alla lavorazione editoriale. Un mondo che si schiude vinee manipolato e ricondotto alle necessità dell’editore e della sua impresa, ai gusti del suo pubblico e dei suoi autori. L’autore idea e scrive, trasferisce all’editore che chiosa e lima e riscrive. Il lavoro poi passa in un format diverso e in una veste grafica e materiale che non sempre restano fedeli all’idea primigenia.
Il libro che era forse non sarà. E poi i libri si devono confrontare con i libroidi, oggetti che hanno sembianze del più nobile antenato, del quale tuttavia, come dice la stessa parola, presentano la forma, ma non la sostanza. I libroidi sono la velenosa merce che, grazie a editors e editori intraprendenti, invade le librerie e corrompe la più nobile ascendenza. I libroidi sono i discendenti del papiro e lo snaturano perché se ne producono milioni di copie. Non esprimono in genere filosofie, ma sono l’esternazione o il pensiero di qualche personaggio che ha raggiunto la notorietà delle vette in discipline, dalla politica allo sport, con una predilezione tuttavia per lo spettacolo.
Nella epifania editoriale che frulla verità e menzogne, infine, un rilievo assume l’evento, anche qui non sostanza ma epidermide della letteratura, che è marchiato da un alto grado di contagiosità, tanto da invadere ormai le piazze e diventare una sorta di must. Ogni amministrazione, piccola o grande che sia, deve avere il suo Festival del libro e della lettura, senza che, per la verità, questi ultimi possano avvantaggiarsene in termini di abitudine.
La semplificazione già di per sé produce una merce ambigua, che deve affrontare un altro momento essenziale di metamorfosi dei significati, cioè il confronto con il pubblico. Ed è qui che, ancora una volta, verità e menzogna si scontrano perché un altro crivello terribile diventa la cosiddetta “sospensione dell’incredulità”, o sospensione del dubbio. L’espressione suspension of disbelief venne coniata da Samuel Taylor Coleridge in un suo scritto del 1817: consiste nella volontà, da parte del lettore o dello spettatore, di sospendere le proprie facoltà critiche verso un’opera allo scopo di ignorare le incongruenze e goderla dimenticando per scelta razionale che è una finzione, una costruzione. Insomma, se restiamo estasiati e rapiti è perché l’opera creativa produce un mondo che reale assai spesso non è, che non riproduce i canoni quotidiani, ma verso la quale il lettore o lo spettatore mostrano attenzione.
La sospensione del dubbio tuttavia viene nell’opera stampata immersa in un bagno di realismo che è in primo luogo il catalogo dell’editore, poi l’apparato di vendita e di distribuzione che svilisce ed estenua tutto il potenziale creativo ed immaginifico nelle dure leggi del mercato.
Ma che importa? In fondo noi ci troviamo nell’età delle fake news e quindi dobbiamo soggiacere al grande processo di verificazione di quanto ci circonda, comprese le opere che produciamo.
Pur dopo la sospensione dell’incredulità, non ci accorgiamo che stiamo restringendo i campi di verità – si fa per dire – alla echo chamber, che è esattamente la cassa di risonanza dei pensieri e delle interazioni che affidiamo ai social, la nostra vera casa. Quando pensavamo di aver raggiunto la globalizzazione, in realtà gli algoritmi ci avevano già catalogati e ristretti in gruppi selezionati in base ai gusti e alle tendenze che manifestiamo, per cui l’ìllusione del reale e dell’universale diventa la nostra tana vitale.
Sempre più legati. Sempre più dipendenti da protesi digitali. A riprova, una ricerca negli Stati Uniti ha mostrato che ogni giorno un bambino di 9 anni passa circa 7 ore su uno schermo di qualche tipo. E crescendo la situazione non cambia perché è evidente che anche l’esistenza degli adulti si sviluppa in misura crescente in un mondo che è completamente online, dal lavoro agli affetti, dal tempo libero all’acquisto di servizi. Negli ultimi anni, ci siamo sempre più abituati alla capacità dei media di costruire e presentarci un mondo più piacevole e convincente di quello vero. Un mondo privo di difetti e problemi. E se il mondo che attrae maggiormente è quello che si trova dentro gli schermi, tende a sparire nelle persone la necessità di vivere direttamente le proprie esperienze. Così, nel corso del tempo, la realtà fisica viene progressivamente sostituita da quella artificiale prodotta dai media.
Questo fenomeno si definisce il “tramonto della realtà”. Si tratta di uno degli effetti più significativi prodotti dai media, soprattutto i media maggiormente in grado di offrirci rappresentazioni della realtà realistiche e coinvolgenti, a cominciare da Internet. Abbiamo paura di fare esperienze reali, perché non vogliono correre il rischio di rimanere deluse rispetto a quel mondo perfetto che incontriamo all’interno dei media.
Non presenta inconvenienti e promette di poter esercitare un controllo totale. In realtà, si tratta di un’illusione, perché chi controlla i media non sta da questa parte dello schermo, ma dall’altra. Soprattutto, quello che accade è che la vera realtà sociale c’è ancora e prima o poi è necessario incontrarla, con tutti i suoi drammi e le sue problematiche.
I nostri occhi proni sui touchscreen… il nostro corpo ridotto a protesi… l’uomo abbandona la posizione eretta e si fa ammaliare dalle strumentazioni digitali. Metafora di una mutazione genetica? Sappiamo da tempo che la principale funzione svolta dai media nella società non è quella relativa alla trasmissione delle informazioni, dei suoni e delle immagini, ma quella che tende a modificare il modo di sentire e il gusto personale. Ogni medium esercita nella società degli effetti che dipendono dalle sue caratteristiche di funzionamento e sono poco dipendenti dai contenuti dei messaggi trasmessi. Ne deriva che i media, poiché sono delle protesi che estendono e trasferiscono all’esterno delle funzioni svolte da organi di senso, sottraggono tali funzioni al corpo umano, che viene dunque a essere “amputato”.
Che cosa ci attende? Un futuro di “Insieme da soli” per riproporre il titolo della psicologa Sherry Turkle? Internet ha successo oggi perché riesce a collegare gli individui tra loro, ma contemporaneamente anche a mantenerli in una situazione di isolamento. Riesce cioè ad evitare i problemi derivanti dai rapporti con gli altri. Non è un caso infatti che il successo dei social network dipenda anche dal fatto che questi generano delle presenze fittizie. Non sono persone in carne e ossa con i loro problemi e verso cui ci si sente responsabili, ma per lo più delle entità fragili e che possono essere facilmente rimosse soltanto schiacciando un tasto. Sherry Turkle ha mostrato che proprio per questo motivo oggi gli esseri umani tendono a preferire il rassicurante dialogo con i computer a quello meno controllabile con gli altri esseri umani.
In tale cornice che cosa sono le postverità e quale valore assumono? Come sosteneva Umberto Eco, tutta la comunicazione dev’essere considerata una forma di menzogna e i media devono pertanto essere visti come degli strumenti adatti per esercitare l’arte della menzogna. Sono soprattutto i social network, a causa della loro natura economica basata sulla necessità di avere dei flussi di comunicazione che circolano velocemente e senza incontrare ostacoli, a essere particolarmente adatti a sviluppare e diffondere la post-verità.

 

PICS: Mario Verrastro, Legami, private collection

0 Tags: #bookshop, #falsi d'editore, #Progedit, libri
Previous Post

Modi di dire modi di essere

Agosto 29, 2019
Next Post

Bugie sul grande schermo

You May Also Like

CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

La strada alternativa del racconto

15 Luglio 202218 Luglio 2022
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 29

L’amore in un semplice “ciao”

10 Novembre 202128 Novembre 2021
Il libro possibile
Numero 28, Parola in eviDENZA

Festival “Il libro possibile”: 8 serate tra Vieste e Polignano a Mare

20 Luglio 202121 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy