Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • /
  • Cinema: le anteprime d’autunno
Il Canale di Palama (Cinema)

Cinema: le anteprime d’autunno

By Riccardo Palamà 29 Agosto 20194 Settembre 2019

 

Caldo, afa, vampate di calore e anche umidità. Confusione, baccano, caos e anche sabbia ovunque.
Se ci mettiamo pure gli unicorni gonfiabili, la birra al limone e la pubblicità dei cruciverba sicuramente ci troviamo in prossimità della bocca dell’inferno.

Meglio andare al cinema!

Mentre si conclude Venezia 76, le sale cinematografiche italiane si stanno preparando ad accogliere appassionati, curiosi, fanatici, critici, frequentatori occasionali e perfino gli hipster.
La lista dei film che segue accontenterà tutti, spaziando dal thriller alla commedia, dal dramma al musicale sino a sfiorare l’horror, dando un breve cenno su presentazione, trama e cast.
Selezionati accuratamente “in mezzo a una pila di roba”, i 10 titoli di seguito riportati faranno da apripista al periodo più florido per il cinema di spessore, preparandoci alla stagione cinematografica 2019/2020 ricca, come al solito, di cerimonie, scambi di opinioni, premi, chiacchiere e messaggi vocali interminabili.

Partiamo da Settembre, facciamo tappa a Dicembre e ci riaggiorniamo ai prossimi suggerimenti del Canale di Palama.

È tutto!

Settembre

Vox Lux (12 Settembre)
Genere: drammatico, musicale
Regia: Brady Corbert
Cast: Natalie Portman, Jude Law, Stacy Martin
Durata: 1 ora e 54 minuti
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=xZ8XDPqEZTI

Vox lux racconta la vita di Celeste, popstar salita alla ribalta in tenera età scrivendo, insieme con la sorella, una canzone su una tragedie che le ha viste coinvolte nel periodo scolastico.
Presentato a Venezia75, il film è l’opera seconda di Brady Corbert, (vincitore nel 2015, sempre a Venezia del premio alla miglior regia nella sezione Orizzonti), attore fin dall’infanzia e da poco cimentatosi dietro la macchina da presa.
Le premesse per un buon film di intrattenimento ci sono, si spera che l’inesperienza non vada a inficiare sulla riuscita finale; mal che vada ci sarà la poliedrica Natalie Portman ad aggiustare il tiro.

C’era una volta a…Hollywood (18 Settembre)
Genere: drammatico, commedia
Regia: Quentin Tarantino
Cast: Brad Pitt, Leonardo DiCaprio, Margot Robbie
Durata: 2 ore e 41 minuti
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=TLmHNBmzz84

Ambientato nel 1969, il film narra le vicende di un attore in declino, alle prese con la sua carriera, e del suo amico e controfigura che decide di spalleggiarlo. Sullo sfondo, la Hollywood di Roman Polanski, di Charles Manson e di Sharon Tate. Quest’ultima è interpretata da Margot Robbie che, con questo ruolo, dovrà dare prova delle sue doti attoriali per guadagnarsi di diritto un posto tra le attrici della sua generazione degne di considerazione.
Ogni parola è superflua: presentato a Cannes 2019, Tarantino firma la sua nona fatica dal successo già assicurato.

Yesterday (26 Settembre)
Genere: commedia, musicale
Regia: Danny Boyle
Cast: Himesh Patel, Lily James, Kate McKinnon, Ana de Armas
Durata: 1 ora e 54 minuti
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=Psm0jY9J4uA

Dopo il successo di T2 Trainspotting (recensione già presente all’interno della rubrica), Danny Boyle firma una commmedia fantasy dai toni leggeri e dinamici in cui il protagonista, dopo un grave incidente stradale, si scopre l’unico al mondo a conoscere la discografia dei Beatles misteriosamente dimenticata dal resto della popolazione.
Attraverso il rapporto con la sua agente, il giovane ragazzo si troverà a cambiare radicalmente la propria vita.

Vivere (26 Settembre)
Genere: drammatico
Regia: Francesca Archibugi
Cast: Micaela Ramazzotti, Adriano Giannini, Massimo Ghini, Roisin O’Donovan
Durata: 1 ora e 43 minuti
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=L_rmR5_7CIM

Dedita all’analisi dei rapporti umani, Francesca Archibugi torna in sala per raccontare la storia di una famiglia sull’orlo della crisi a cui si accompagna l’arrivo di una ragazza alla pari che baderà alla figlia della coppia protagonista.
Sono presenti diverse riserve sul lavoro della Archibugi, che negli anni ha dato prova di essere abbastanza discontinua come regista; tuttavia una sceneggiatura scritta a sei mani con Franscesco Piccolo e Paolo Virzì e la presenza nel cast di Micaela Ramazzoti fanno ben sperare nella riuscita di questo film tutto italiano.

Ottobre

Joker (3 Ottobre)
Genere: drammatico, poliziesco
Regia: Todd Phillips
Cast: Joaquin Phoenix, Robert De Niro, Zazie Beetz, Frances Conroy
Durata: 2 ore e 2 minuti
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=o7nkJDjuSp4&t=20s

Joker, a tutti gli effetti, si presenta come l’ennesimo remake dell’ennesimo personaggio dei fumetti…con l’ennesimo attore  di talento che si cimenta. A passare il cerone sul viso stavolta è Joaquin Phoenix che porta in scena l’agonia e la voglia di ribellione di Arthur Fleck, l’uomo dietro al pagliaccio; il disastrato cabarettista, emarginato dalla società, si renderà protagonista di orribili crimini facendo emergere la sua indotta follia.
Da Venezia76 arrivano applausi scroscianti e anche qualche lacrima, soprattutto per l’interpretazione e l’intenzione del protagonista, aumentando a dismisura l’attesa dell’arrivo in sala.

Scary stories to tell in the dark (24 Ottobre)
Genere: horror, thriller
Regia: André Øvredal
Cast: Zoe Colletti, Michael Garza, Gabriel Rush, Austin Zajur e Natalie Ganzhorn
Durata: 1 ora e 51 minuti
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=cBFkO7p6yaQ

Adattamento cinematografico di una nota serie di libri per ragazzi, Scary stories to tell in the dark si prospetta come un film di genere nella sua ‘purezza’ ossia un horror con la classica casa abbandonata in cui il classico gruppo di adolescenti trova un vecchio libro, nelle cui storie scritte all’interno compaiono curiosamente i loro nomi, che darà il via alla storia.
Nulla di pretenzioso, se si escludono Guillermo del Toro come produttore e supervisore della sceneggiatura e Lana del Rey alle musiche, che per l’occasione ha reinterpretato in maniera personale ‘Season of the witch’ di Donovan.

Doctor Sleep (31 Ottobre)
Genere: thriller, horror
Regia: Mike Flanagan
Cast: Ewan McGregor, Rebecca Ferguson, Kyliegh Curran, Cliff Curtis
Durata: circa 2 ore
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=U8Zu63LVTyI

Per la notte di Halloween non prendente impegni: Doctor Sleep sarà il programma della serata. Tratto dal libro omonimo di Steven King e sequel di Shining del 1980, riprenderà la storia del protagonista, ormai adulto, dopo 40 anni trovandolo instabile e alcolizzato. Grazie ai nuovi personaggi introdotti, Dan si troverà a riprendere i suoi poteri e combattere ancora una volta. Il tutto è condito dall’esperienza del regista, che dell’horror ha fatto il suo marchio di fabbrica.

 

Novembre e Dicembre

Zombieland – Doppio colpo (21 Novembre)
Genere: commedia, azione
Regia: Ruben Fleisher
Cast: Woody Harrelson, Jesse Eisemberg, Abigail Brenslin, Emma Stone
Durata: 1 ora e 51 minuti
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=iKrpTrvsUVs

A dieci anni dall’uscita del primo film, Ruben Fleisher torna a firmare la regia del sequel di Zombieland (2009) in cui tutti e quattro i protagonisti originari continueranno a destreggiarsi in un mondo colonizzato da zombie e altri pochi umani normali tra gag esilaranti e parolacce sparse.
Le opzioni sono due: o il film ci farà divertire all’inverosimile oppure ci lascerà un definitivo amaro in bocca dell’ennesimo sequel girato per business.

L’ufficiale e la spia (21 Novembre)
Genere: storico, drammatico
Regia: Roman Polański
Cast: Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner
Durata: 2 ore e 12 minuti

Dopo le critiche inutili rivolte dalla Presidente di giuria di Venezia76 a Roman Polański, il regista polacco francese si gode in tranquillità gli applausi per il suo lavoro. Il film basa la sceneggiatura sul famoso caso Dryefus, che ha per protagonisti un ebreo ingiustamente incriminato e un ufficiale francese che farà di tutto per smascherare il complotto. Interpretati rispettivamente da Louis Garrel e Jean Dujardin e contornati dalla presenza di Emmanuelle Seigner, il film è uno dei più attesi dell’invernata

Judy (19 Dicembre)
Genere: biopic, drammatico, musicale
Regia: Rupert Goold
Cast: Renée Zellweger, Bella Ramsey, Rufus Sewell, Jessie Buckley
Durata: 1 ora e 58 minuti
Teaser trailer: https://www.youtube.com/watch?v=qmBTzT5PhqE

Renée Zellweger, impreziosita dai litri di silicone pompati in faccia, torna al cinema in un ruolo ‘impegnato’ dopo aver dato prova nel corso degli anni della sua versatilità come attrice tanto nei ruoli comici quanto nei ruoli drammatici. In questo film la ritroviamo alle prese con l’interpretazione di Judy Garland negli ultimi anni della sua carriera, impegnata in una serie di concerti a Londra. Zellweger si cimenta anche nel canto, interpretando alcuni successi della Garland (primo tra tutti ‘Over the rainbow’). Si sente già profumo di nomination nell’aria?

 

0 Tags: #Quentin Tarantino, Brad Pitt, Ewan McGregor, Joaquin Phoenix, Leonardo diCaprio, Natalie Portman, Renée Zellweger, Roman Polański
Previous Post

Green Book

Giugno 1, 2019
Next Post

Oscar a freddo: il genio Bong Joon-ho

Febbraio 20, 2020

You May Also Like

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy