Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 12
  • /
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • A Milano torna De Chirico
Numero 12, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

A Milano torna De Chirico

By admin 29 Agosto 201918 Settembre 2019

 

di Dunia Elfarouk

In attesa di vederlo protagonista, dopo circa mezzo secolo, negli spazi di Palazzo Reale, a Milano, dal 25 settembre al 19 gennaio, non potevamo non dedicare alcune brevi considerazioni sulla straordinaria interpretazione anti-atomistica e leggendaria del mondo fisico quale specchio, ombra o, semplicemente, conseguenza fenomenica di una realtà superiore che prescinde i pregiudizi della mente di cui è stato autore.
De Chirico, pittore, scrittore, abile saggista, pensatore, fu uomo di illuminati grandiosi progetti che non lo coinvolsero tanto nella soluzione di problemi pratici, quanto in questioni dal respiro profondamente filosofico. Abbandonò, invero, ben presto, gli studi di legge per dedicarsi alla filosofia, strumento, per l’autore, di vera e propria revisione delle concezioni e delle letture sociali e reali predeterminate dalle norme civili, dalle arti e dai costumi nell’epoca ad egli contemporanea.
Non ha mai negato, come è noto, le forti infiltrazioni intellettuali che la visione metafisica dei grandi del passato hanno su di lui esercitato. A partire dai pensieri di Nietzsche e Schopenhauer.
Ma quel che più colpisce è la grande vicinanza, più o meno dichiarata, dell’artista nei confronti di una teorica marcatamente leibneziana, in cui la forza come elemento originario del mondo fisico scaturisce inevitabilmente da un principio meta-fisico in grado, esso stesso, di costituire fondamento e, nel contempo, principio creatore del mondo corporeo. Ombra o riflesso, quest’ultimo, di una realtà intangibile ideale non palpabile ma nemmeno utopistica poiché i luoghi del sogno anticipano la definizione dell’universo esteriore delle apparenze, non lo negano né lo rifuggono. La radice della realtà corporea così minuziosamente dettagliata nelle opere di De Chirico diviene, con ogni chiarezza, nient’altro che manifestazione di una realtà astratta, superiore, occulta e certamente inafferrabile dal debole sguardo della ragione.

“Tutto è spirito e vita perché tutto è forza”.

È inevitabile, pertanto, che la risoluzione della realtà così come è raffigurata nel gran teatro del mondo percepibile allo sguardo umano non sia altro che la rappresentazione di un arcano elemento costitutivo di natura spirituale.
È come se esistessero, nelle opere e nella filosofia dell’autore due realtà: una prima, quale aggregato di corpi materiali, ovverosia comprendente quel visibile palcoscenico di percezioni immediatamente coglibili dai cinque sensi; ed una seconda, quella dell’anima, che governa l’altro mondo visibile ed è la vera materia prima della realtà finita.
La dimensione spirituale, quindi, che è preesistente e preordinatice ogni manifestazione esteriore e tangibile è, ed eccoci, di nuovo, a riaccostare De Chirico alla sensibilità leibniziana, una sorta di sogno lucido ben orchestrato a cui seguono suggestioni che noi confondiamo con percezioni di realtà ma che altro non sono che il prolungamento fenomenico di una insondabile legge metafisica immanente. Una sorta di scrittura ideografica universale. L’unica incondizionatamente esistente, perché prescindente la realtà sensoriale fallibile sottoposta alle illusioni percettive dell’esperienza umana. La sola imperscrutabilmente assoluta dimensione del Vero perchè incalcolabile dalle aritmetiche, dagli inganni dei sensi e dall’inaffidabilità extra noumenica.
C’è anche qualcosa di profondamente eroico in De Chirico, in un senso omerico: in lui la narrazione lirica e onirica che racchiude l’ideale fantastico e metafisico non si perde e non decade, ma diventa riflessione esistenziale in grado di trasformarsi in vera e propria sapienza poetica profetica. Si pensi, ad esempio, ai suoi Orfeo, Minerva, Ettore e Andromaca e a tutti gli altri personaggi mitologici tratti dall’antichità classica e trasfigurati secondo codici provenienti da un subcosciente mistero che non è né propriamente mistico né propriamente surrealista. Compongono, essi, un grande poema in versi liberi guidati da una tensione visionaria soprannaturale.
Vi è alla radice del reale così come appare un’ispirazione inintelligibile che rende significante la storia visibile secondo un corso temporale soltanto convenzionale. Il sogno e la matrice non razionale che è origine di ogni cosa non comprendono le categorie del tempo, della logica, della gravità, poiché “esse est percepi”.
In quanto è proprio il mistero l’unico possibile mezzo rivelatore di una dimensione innominata perché formidabile sintesi di tutto ciò che scava oltre il senso, la fantasia e la ragione e che si esprime, con compiuta raffigurazione, nell’opera “Enigma di un pomeriggio di autunno”. “La composizione del dipinto si rivelò all’occhio della mia mente.”, disse l’autore. Appellandosi, senza vie di fuga linguistiche, ad una forza illuminante di provenienza superiore ed innominata.
Questo il vero spartiacque tra una pittura riproduttrice del reale e una pittura che strappa il velo di Maya per comunicare una verità sottintesa e che governa il percepibile, sovrastandolo.

“Chi ha fatto scender dal cielo la pioggia e poi con essa ha donato vita alla terra morta?”.

Domanda cui i mistici danno univoca risposta e che la sacralità profonda che avvolge e ispira De Chirico porta in direzione non lontana.
Non a caso, qualcuno disse: “Il progresso intellettuale e quello spirituale dipendono dal fatto che i filosofi si mantengano in costante movimento, non devono mai smettere di fare la spola tra il metodo e le argomentazioni degli scienziati e il romanticismo e la non sistematicità dei poeti, così da rivolgersi agli uni quando ne hanno abbastanza degli altri.”
Così appare che, smarginando dalla logica filosofica alla poesia, ben oltre e ben lungi dai corridoi angusti senza via d’uscita percorsi dall’intellettuale medio, De Chirico elabori ma non riveli il suo segreto cammino lungo traiettorie inaccessibili, poiché consapevole che quel mistero di cui è custode porta con sè conseguenze ‘sì forti che, se comprese, potrebbero sconvolgere l’umano.

 

Palazzo Reale a Milano, sede della mostra dedicata a Giorgio De Chirico

La personalità intellettuale che emerge dall’opera artistica di De Chirico risulta segmentata, seppur senza fratture, in fasi articolate (dai paesaggi metafisici, ai ritratti, ai famosissimi manichini coloniali) così da mettere in atto tutte le forze dell’intelligenza umana nella sequenza di ben distinti capitoli evolutivi della coscienza.
Architettura, tecnica, paesaggio, individuo singolo e collettivo vengono trasformati entro una sembianza di miraggio che possiede però la carica potente della più lungimirante mescolanza tra aldiqua e aldisopra. Per De Chirico l’unico presente/futuro filosoficamente possibile.

 

In foto, una delle opere in mostra a Milano: Giorgio de Chirico, L’enigma di una giornata, 1914, Olio su tela, Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo, Brazil

https://palazzorealemilano.it/mostre/de-chirico

0 Tags: #De Chirico, #Palazzo Reale Milano, pittura
Previous Post

Fame di realtà nell’arte di Jodice

Agosto 29, 2019
Next Post

Le ScriptaCopertine

You May Also Like

museum_art
Numero 31, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Svago e seduzione

11 Febbraio 202216 Febbraio 2022
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 16

Acquerellando con Gina Ardito

30 Gennaio 202031 Gennaio 2020
SCHIZZATI (pittura e scultura non banale), Scripta Eventi, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Dipingere la musica, l’arte sinestetica di Leonildo Bocchino

31 Gennaio 201914 Marzo 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy