Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 11
  • /
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • /
  • La Nuda Verità di Pregoni
Numero 11, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

La Nuda Verità di Pregoni

By admin 1 Luglio 201926 Agosto 2019

 

di Dunia Elfarouk

 

Angelo Orazio Pregoni è un moderno istrione. Aria velata di mistero, sguardo indirizzato all’interlocutore ma anche rivolto ad un luogo assente, ad un elemento invisibile non ben precisato: gli odori, le fragranze, i segreti celati nelle essenze che gli individui portano con sé sono le presenze non palpabili che egli rincorre, coglie e coltiva durante qualsiasi tipo di rendez-vous ed evento creativo, ma soprattutto nella sua personale costante ricerca artistica. Non consideratelo distratto, pertanto, quando, dinanzi a voi, sembrerà guardare altrove e abbandonarsi nelle sue assenze, considerate piuttosto, la sua, un’attenzione vivace pluridistribuita.

Performer, autore, intrattenitore di intelletti nel suo spazio creativo multifunzionale, ideatore di fragranze e di audaci concetti, soprattutto genio e fucina inarrestabile di questi ultimi attraverso i più inaspettati deliri olfattivi visivi e tattili. Un eclettico compendio di visioni, quindi, e trasfigurazioni del possibile verso l’irriverenza dell’impossibile.

Vi colpirà la tenacia con cui Pregoni incide, con ogni attività che lo rappresenta, il ritratto satirico e tagliente di una contemporaneità per tanti versi avvilente, di cui, non a caso, vuole farsi flusso di pensiero controcorrente. In un contesto postmoderno autolesionista che alla creazione sostituisce la provocazione vuota simile a disfatta del pensiero, si fa largo l’idea di Angelo: delle vie creative sceglie quella contraria al senso comune ma caparbiamente costruttiva.

Sia da subito precisato che la sua non è una presa di posizione aprioristica, ma un vero e proprio stile di vita che racchiude una naturale inclinazione agli estremismi estetici, senza mai deragliare nel kitsch. Il sacro e il profano si incontrano, si sfidano evitando senza sforzo il blasfemo o l’oltraggio. In particolare, nel romanzo di cui è autore, “Il Vangelo secondo gay”, tratta di tematiche che si direbbero scomode: la religione, l’omosessualità, la superstizione; rende commensali di un’ipotetica ultima cena personaggi controversi del contemporaneo, così rilegge il sacro, i costumi e le mitizzazioni astraendosi, tuttavia, dal ricorrere a soluzioni critiche, bensì proponendo un nuovo ironico modo di leggere la storia dell’Umano e del singolo.

Nella più recente performance milanese “Please don’t touch me” dello scorso 20 giugno, presso lo spazio Alzaia, l’autore opera coerentemente con la sua evoluzione immaginifica secondo moduli da un lato psicomachiaci dall’altro apocalittici. Inquieto e inarrestabile, anche questa volta, mette in evidenza vizi e virtù di un’epoca ambigua forzatamente reazionaria ed esteticamente profondamente corrotta.

Come in una moderna “Gerusalemme liberata” e, quindi, nelle vesti di un rinnovato Orlando (certamente) furioso, entra trionfando nelle menti di spettatori e fruitori dei suoi prodotti artistici, accompagnato da una personalissima visione di donna tratteggiata a pulsazioni pittoriche su tela e dalla stessa donna musa che ha mosso la visione esposta; lo fa, però, senza ammantarsi della vanagloria del vincitore.

Il tizzone rovente del suo ingegno si esprime in diversi campi. In quest’ultima sede milanese interagisce con la pittura quale naturale prosecuzione di un cammino creativo  complesso e di caleidoscopica fisionomia: opera pittorica, musa e autore stesso si esprimono nella medesima scena come unico strumento a tre dimensioni, il cui scopo è approfondire e cogliere il reale, offrirne  versione contraddittoria e plurisfaccettata.

Si consideri, ad esempio, che la pittura trova completamento, in sede di performance, attraverso la deposizione alchemica di fragranze e componenti alimentari inaspettate (tra le svariate, persino la popolare bevanda energetica Red Bull). Non ci si meravigli, dunque, delle deviazioni imprevedibili che l’impulso creativo dell’artista pone in essere.

In questo contesto pan-sensoriale nessuna distanza esiste tra autore e materia, laddove egli si fa testimone dell’altrui femminile spoglia corporeità, che è matrice erotica e radice assoluta dell’arte stessa.

Ci insegna, in sintesi, Angelo Orazio che tutto ciò che è autentico si presenta letteralmente nudo e fisicamente profanatore di dogmatiche vuote verità. Orbene, come un’antologia carnale attraversata da un filo conduttore comune, ovverosia l’Umano rappresentato dalla vita stessa e, pertanto, corroborato dal principio di realtà cui ha origine e si riferisce, si delinea  nell’intera opera di Pregoni una sfida sensuale ed estetica, una profetica allegoria delle sorti del contemporaneo divenire.

 

0 Tags: #regoni, arte, Milano
Previous Post

IO SONO PUGLIESE!

Luglio 1, 2019
Next Post

Difendere le radici

You May Also Like

Numero 33, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Il tondo che non quadra

16 Dicembre 20229 Gennaio 2023
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Curiosartando: Il trionfo della morte alla Fondazione Cea

13 Novembre 202213 Novembre 2022
andrea pazienza
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

NEL CHIOSTRO DEL MAT IL 15 SETTEMBRE IL FINISSAGE DELLA MOSTRA “LA FUNZIONE PAZIENZA. UN ARCHIVIO IN MOSTRA”

14 Settembre 202214 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy