Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • /
  • Numero 10
  • /
  • Senza categoria
  • /
  • Guardando indietro
Il Canale di Palama (Cinema), Numero 10, Senza categoria

Guardando indietro

By Riccardo Palamà 1 Giugno 20195 Giugno 2019

 

L’arrivo in un aeroporto è sempre stato per me fonte di stress. La paura dei ritardi, lo shampoo nelle boccettine (dimensione Barbie!) che fuoriesce nella pochette e la fila infinita ai controlli di sicurezza. Ad ogni buon conto, finiti gli obblighi ‘doganali’, il momento che separa il check-in dall’imbarco al gate è sicuramente il più rilassante: un libro nuovo o qualche app sullo smartphone risultano un’ottima compagnia. A volte però può capitare che la lettura sia noiosa o che gli occhi brucino davanti allo schermo, così distendo la schiena sulla poltroncina e parte il défilé. Decine di passeggeri si susseguono come in una danza appassionata: un padre guida un passeggino con all’interno un bimbo biondissimo e incrocia un gruppo di anziani orientali con dei sandali molto buffi; con la loro goffaggine hanno urtato la ragazza con i jeans strappati che guarda il tabellone elettronico, è tesa, starà pensando alla sua amica che non vede da diversi mesi, ne sono sicuro. Accanto a questa coreografia improvvisata colui che cattura la mia attenzione è il solista: è alto, non è muscoloso, ha i pantaloni corti che evidenziano una pelle abbronzata, ha tanti capelli e uno zaino sulle spalle a sacco sulle spalle. Mi ricorda molto Edward Bloom! In Big Fish (T. Burton, 2003) è protagonista la sua giovinezza, pervasa dal desiderio di conoscere ciò che si trova al di fuori del proprio paesino, dall’ambizione di confrontarsi con nuove realtà ma soprattutto dalla smania di mettersi alla prova. La fiducia nelle proprie capacità e la determinazione con la quale ha affrontato ogni contesto hanno permesso a lui di porre obiettivi sempre nuovi davanti a sé, arricchendosi di storie, di esperienze ma soprattutto di persone. Le stesse persone che hanno persuaso il suo animo a ritornare su strade già percorse, ad Ahston così come a Spectre,  perché -sarà retorico- ma si torna sempre dove si è stati bene.

Edward Bloom, interpretato da Ewn McGregor, di ritorno a Spectre

Il gate è stato finalmente aperto e mi avvio verso l’imbarco. In fila, con il trolley sempre accanto, noto di sfuggita un uomo afroamericano vestito elegante, che parla che parla animatamente con il suo interlocutore, nascosto dietro un muro. Non mi sporgo a osservare, mi piace pensare che dietro quella parete ci sia Tony Vallelonga, che pianifica insieme a Don Shirley il prossimo itinerario di viaggio. Il buttafuori di origini italiane, co-protagonista di Green Book (P. Farrelly, 2018), si ritrova forzatamente compagno di viaggio, non solo di una persona di etnia diversa dalla sua, ma soprattutto delle proprie convinzioni, scardinate lentamente dal contatto forzato con il musicista. La convivenza imposta dei due ha portato Tony ad andare oltre il colore della pelle del suo assistito riuscendo a intravedere il valore e la tenacia di un professionista ma anche la fragilità e la sofferenza dell’uomo, uomo che fino ad allora veniva percepito discordante dalla propria realtà.

Il viaggio si trasforma quindi in una scoperta non programmata, in una crescita personale che può arrivare anche in età matura ma che viene affrontata con la criticità e con il coraggio di andare contro a tutto ciò a cui si è creduto per una vita intera, attingendo esclusivamente alla propria esperienza; il personaggio è universale e contemporaneo, nonostante lo sfondo sia l’America degli anni ‘60, e ritorna dalla propria famiglia e alla propria quotidianità completamente rinnovato, ma soprattutto arricchito di nuovi valori da trasmettere ai suoi cari.

Viggo Mortensen e Mahershala Ali, protagonisti di Green Book

Il volo è stato breve e all’arrivo in aeroporto mi reco alla fermata del pullman per raggiungere il centro città. Al chiosco per il noleggio delle auto noto una coppia impacciata che cerca di caricare delle valigie in un furgoncino, lui sulla trentina e lei più giovane. La ragazza è un po’ trasandata, indossa scarpe modello militare e ha i capelli legati. Se quei capelli fossero stati di un rosa sbiadito e se sotto la sua maglietta ci fosse stato un pancione la somiglianza con Mia, protagonista femminile di Il padre d’Italia (F. Mollo, 2017), sarebbe stata impressionante. La ragazza è allo sbando, incinta di uno sconosciuto, senza sogni e progetti. L’unica certezza è il rapporto conflittuale con la famiglia, in particolare con la madre, dalla quale torna caparbiamente ancora una volta; dopo l’ennesima discussione e l’ennesimo tentativo di dialogo, Mia capisce di essere insofferente a quella realtà e inadeguata al ruolo di genitore e riparte per l’ultima volta. Il ritorno, quindi, si configura come la sicurezza che tutto ciò che abbiamo lasciato spesso rimane immutato: le strade, i pensieri, la spiaggia, gli obblighi, le sedie di plastica in giardino, le persone. Per ripartire bisogna essere certi di quello che si sta lasciando, costantemente. E Mia in Calabria non si tornerà più.

Isabella Ragonese nei panni di Mia

Il pullman è arrivato e, prendendo posto vicino al finestrino, mi domando dove siano diretti gli altri passeggeri del volo, e mi piace pensare che da qualche parte ci sia qualcuno ad aspettarli.

Che sia un pullman, un messaggio, un aereo, una telefonata, un treno o una lettera, tornate! Tornate sempre! Perché un’esperienza di viaggio, a breve o a lungo termine, provvisoria o definitiva, desiderata oppure obbligata, la si affronta per due volte: mentre la si vive e mentre la si racconta; ad ascoltare ci saranno quelli che restano, o meglio….quelli che non sono ancora partiti!

0
Previous Post

Pejac – “Le ali della libertà”

Giugno 1, 2019
Next Post

Green Book

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy