Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 10
  • /
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • /
  • Viaggiare e Resistere
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 10, RANDAGI (una vita in vacanza)

Viaggiare e Resistere

By Anna Spero 1 Giugno 20197 Giugno 2019

 

 

di Anna Spero

 

“Tu mi hai insegnato a vivere
insegnami a partir”

Così cantava uno dei più grandi cantautori e poeti dei nostri tempi.

Spesso ho ripetuto questi versi nella mia testa e spesso sono andata via, per periodi brevi o un po’ meno brevi, eppure in questi anni di treni, aerei, abbracci spezzati, sorrisi e lacrime ho compreso che il vero coraggio non è partire.

Il vero coraggio è scegliere di tornare.

Tornare a quelle che un tempo avevamo considerato le nostre abitudini e i nostri luoghi.
Il baretto sotto casa a cui siamo tanto affezionati, la famiglia, gli amici di sempre. Insomma tutti quei dettagli di cui avevamo tanto sentito la mancanza e che ci avevano procurato quella sensazione di attanagliamento allo stomaco nelle notti insonni di nostalgia quando, lontani a migliaia di chilometri, scorrendo le foto sui social o ricevendo qualche messaggio, ci eravamo sentiti terribilmente soli.

Eppure quell’entusiasmo del ritorno ha vita breve.

Le nostre aspettative nella maggior parte dei casi vengono deluse dalla fattualità delle circostanze concrete e realizziamo quasi subito che, mentre noi siamo cambiati e abbiamo conosciuto realtà nuove e punti di vista differenti,  ciò che abbiamo lasciato nelle nostre città natali è rimasto immutato.

Certo con questo non voglio generalizzare, siamo tutti diversi e ciascuno di noi ha una reazione variabile. Molti potrebbero anche trovare confortante il senso di stasi che si prova nel ritrovare tutte, ma proprio tutte le certezze che avevano lasciato, stantie e immobili nelle solite roccaforti.

Tuttavia la mia più grande comprensione va a tutti quelli che, una volta tornati, si sentono ancora più estranei e smarriti di quanto non lo fossero prima di partire e che realizzano di essere soli pur essendo circondati da tutti gli elementi che in passato avevano arredato perfettamente la comfort zone nella quale si erano sentiti realizzati e al sicuro.

Ma perché si innescano questi meccanismi? Qual è la vera origine di tutto questo scombussolamento emozionale e relazionale che ci trascina in un vortice di insoddisfazione?
A questi quesiti non è possibile dare una risposta assoluta e univoca, ma ci si può comunque provare.

Quando ci si allontana dai luoghi e dagli affetti nei quali si è cresciuti, se si è abbastanza sensibili da avere la capacità di ampliare le proprie vedute e aprirsi a nuovi orizzonti, ci si ritrova inevitabilmente ad assorbire tutto quanto di nuovo entri in contatto con noi e questo può solo portare ad una messa in discussione di noi stessi e della vita che abbiamo sempre condotto, o quanto meno può guidarci a porci degli interrogativi che fino a quel momento non avevano avuto modo di emergere.
Chi vogliamo essere davvero? Quali obiettivi stiamo perseguendo? Da quali valori sono mosse le nostre azioni? Dove e come vediamo il nostro futuro? Quali tipi di persone vogliamo nella nostra vita? Quanto i nostri comportamenti sono coerenti con ciò in cui crediamo?

Non escludo che analisi e dubbi di questo tipo possano ugualmente farsi spazio tra i pensieri di un individuo, pur senza essersi mai spostato dal luogo in cui è nato. Credo anzi che questo viaggio interiore riguardo le persone che vogliamo diventare sia uno step obbligato nell’esistenza di tutti noi, soprattutto per chi, come me, si ritrova ad essere quasi trentenne in un periodo storico e politico di incertezze e precarietà lavorative e spirituali.

Penso tuttavia che un viaggio fisico e un allontanamento da quello che conosciamo e da quelli che ci conoscono, possa certamente essere una buona miccia per innescare un fuoco che aspetta di bruciare. Vivere fuori dagli schemi e dai percorsi che la società in cui siamo vissuti ci hanno sempre imposto, esplorare altri modelli di vita e diversi valori, o anche solo sentirsi liberi di agire al di fuori dalle sovrastrutture e luoghi comuni legati all’idea che gli altri hanno di noi e che ci siamo costruiti, per forza o per casualità, sono tutte esperienze che non possono non cambiarci.

Per questo tornare è difficile.
Ricominciare e ritrovare un proprio equilibrio, senza farsi sopraffare nuovamente dalle vecchie abitudini, richiede forza e determinazione. Reinventarsi per assecondare i nostri mutamenti senza che questi vengano violentati dall’aggressività di chi dice che il nostro nuovo punto di vista non ha attinenza alla realtà, solo perché a lui sconosciuto, è un atto di temerarietà e resistenza.

Quindi non lasciatevi annichilire dalle illusorie certezze o dalla noia della vita quotidiana. Non lasciatevi vincere dalla superficialità delle facili risposte e soluzioni.
Viaggiate dentro voi stessi, disfate i pezzi del puzzle e divertitevi a ricomporne il disegno senza smettere mai di porvi degli interrogativi e  fatelo con tutta la curiosità, gentilezza e sensibilità che ancora ci fa restare umani.

 

 

 

 

0
Previous Post

In giro per concerti

Giugno 1, 2019
Next Post

Into the wild

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy