Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • /
  • La riforma UE sul copyright non piace all’Europa
DEFENDER (I diritti degli artisti)

La riforma UE sul copyright non piace all’Europa

By Antonio Valenza 20 Aprile 201920 Aprile 2019

Prima di approfondire cosa è previsto nella discussa riforma varata dal Parlamento Europeo in materia di copyright, dove l’Italia, Svezia, Finlandia, Polonia, Olanda e Lussemburgo hanno vontato contro, e la Germania ha fatto mettere a verbale l’invito alla Commissione a evitare filtri e censure, facciamo un breve passo indietro per ripercorrere le più importanti teppe storiche che hanno portato alla nascita del copyright.

La nascita del copyright

Il copyright (traduzione letterale: diritti di copia) viene utilizzato per identificare il diritto d’autore, spesso viene indicato utilizzando la ©. Le origini del copyright risalgono al XVI secolo, in Inghilterra la monarchia emanò una serie di norme finalizzate al controllo delle opere pubblicate sul proprio territorio.  Con l’avvento delle prime macchine automatiche per la stampa, la libera circolazione di manufatti iniziò a crescere sempre più, quindi il governo inglese che aveva il potere di censurare manufatti contrari al pensiero del governo, avvertì l’impellente esigenza di controllare la circolazione degli scritti “liberi”, fondano la c.d. London Company of Stationers (Corporazione dei Librai di Londra). Ogni nuova opera veniva annotata nel registro della corporazione sotto il nome di uno dei membri della corporazione il quale ne acquisiva il “copyright”, ovvero il diritto esclusivo sugli altri editori di pubblicarla.

Nel 1710 sempre in Inghilterra fu emanata una vera e propria legge composta da 11 articoli sotto il nome di Statute of Anna (An Act for the Encouragement of Learning, by vesting the Copies of Printed Books in the Authors or purchasers of such Copies, during the Times therein mentioned).

Nel corso dei secoli anche la Francia, il Regno d’Italia, il Regno delle Due Sicilie e il resto d’Europa emanarono legislazioni per l’istituzione del copyright (o del diritto d’autore). In particolare ricordiamo: a) nel 1836, il codice civile albertino per la Sardegna; b) nel 1840, il 22 dicembre, il decreto di Maria Luigia, per il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla; c) nel 1865, il 25 giugno, nel Regno d’Italia, con legge 2337.

Nel XX secolo il diffondersi delle c.d. memorie di massa (videocassette) e delle macchine in grado di riprodurre copie delle videocassette, l’avvento del file sharing, ha messo in crisi la tutela del copyright, rendendosi necessaria una riforma che tuteli l’autore non più a livello nazionale ma a livello Europeo.

La nascita della Direttiva Europea 2016/0280.

La Riforma ha l’obiettivo di tutelare le pubblicazioni a mezzo stampa, ridurre il divario tra i profitti realizzati dalle piattaforme Internet e quelle dei creatori dei contenuti, e soprattutto, promuovere la collaborazione tra queste due categorie.

La Direttiva Europea fonda le proprie basi giuridiche nell’art. 114 del TFUE (Trattamento sul Funzionamento dell’Unione Europea) che conferisce all’UE il potere di adottare misure aventi per oggetto l’instaurazione e il funzionamento del mercato interno.

Le disposizioni contenute della Direttiva prevedono che gli editori possono limitare la diffusione di elaborati (testi, manoscritti, ecc…) sui siti di soggetti terzi, imponendo ai gestori dei siti stessi di analizzare in via preventiva se i contributi rilasciati dai propri utenti violino il copyright, predisponendo un meccanismo di blocco automatico.

A chi si applica la Direttiva?

Nel testo approvato dal Parlamento si legge che le disposizioni della Direttiva non si applicano ai contenuti utilizzati per l’insegnamento e la ricerca. Inoltre la tutela prevista dalla Direttiva non si applica ai contenuti caricati sulle enciclopedie online (es Wikipedia).

La riforma dunque troverà applicazione nei confronti dei gestori di piattaforme online con scopi di lucro, basti pensare a Google o a Facebook, da oggi sarà necessario munirsi delle licenze rilasciate dall’autore previo pagamento del compenso richiesto dall’autore per poter divulgare l’opera, oltre ad adottare misure idonee a prevenire la pubblicazione non autorizzata di contenuti protetti da copyright.

Le criticità

Le criticità si registrano negli articoli 15 ex art. 11 titolato (Protection of press publications concerning digital uses – protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico in caso di utilizzo digitale) e 17 ex art. 13 (Use of protected content by information society service providers storing and giving access to large amounts of works and other subject-matter uploaded by their users – Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi della società dell’informazione che memorizzano e danno accesso a grandi quantità di opere e altro materiale caricati dagli utenti).

L’art. 15 ispirato alla link tax spagnola, obbliga tutti coloro che utilizzano le anteprime degli articoli giornalistici (i c.d. snippet) ad avere una licenza speciale che può essere concessa solo dagli editori, distruggendo così il modello di business degli aggregatori di notizie.

Secondo i fautori della riforma invece mira a bilanciare il rapporto tra le piattaforme online (come Google e Facebook e molti altri) e gli editori, per fermare lo sfruttamento dei contenuti editoriali. Un rapporto difficile da bilanciare visti gli interessi contrapposti. Da un lato i gruppi editoriali che rivendicano la giusta remunerazione (nella Direttiva si parla di equo compenso), dall’altro i colossi delle piattaforme online che non sono disposti a pagare quanto richiesto dai gruppi editoriali.

Tutto ciò potrà avere pesanti ripercussioni sia per i piccoli gruppi editoriali che per le piccole piattaforme online. In termini informatici si avranno effetti negativi sia in termini di traffico che in termini divisibilità online.

L’art. 17 introduce un nuovo profilo di responsabilità che incombe sulle grandi piattaforme di condivisione, prevedendo allo stesso tempo la disapplicazione dell’art. 14 della direttiva 2000/31/CE che, esonera da responsabilità, coloro che si occupano di vigilare per conto delle società di informazioni, il caricamento e la pubblicazioni di materiale protetto effettuato dagli utenti.

E’ doveroso precisare che la norma non prevede – come era invece nella sua formulazione originale – un obbligo di controllo preventivo (c.d. upload filter) ma solo un obbligo di carattere generale di ottenere una licenza dall’avente diritto, che potrebbe anche non essere il titolare di quel diritto.

I “vigilantes” dunque potranno  condividere gli enormi profitti che i giganti del web fanno anche grazie agli utenti che caricano contenuti in spregio al diritto d’autore altrui.

Conclusioni

Il diritto sancito dalla Direttiva, nonostante il voto contrario dell’Italia, sarà probabilmente inserito nell’ordinamento italiano, nel Titolo II della legge 694/1941 (diritto d’autore) e nel D. Lgs. 70/2003 (Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno).

L’applicazione dell’articolo 15 sarà possibile declinando il significato di pubblicazioni di carattere giornalistico, definendo tali pubblicazioni come un mix di contenuti di testo, audio, immagini e video presenti in quotidiani o riviste periodiche, escludendo le pubblicazioni di tipo scientifico o accademico.

L’applicazione dell’art. 17 richiederà invece l’introduzione di un nuovo articolo (16bis ndr) nel D. Lgs. 70/2003.

Poiché la Direttiva dovrà essere applicata entro 2 anni dalla sua pubblicazione, ci sarà tempo per riflettere meglio sugli effetti e sulla portata degli articoli 15 e 17.

Auspichiamo che la Commissione Europea promuovi dialoghi tra i prestatori di servizi online e i titolari dei diritti d’autore e connessi per definire gli ambiti le modalità applicative delle nuove disposizioni.

0 Tags: #copyright, #facebook, #internet, #riforma, #sharing, #UE, #unioneeuropea, #web, diritto
Previous Post

Esportazione di opere d’arte: in vigore le nuove regole

Marzo 1, 2019
Next Post

Polonia: la protesta della banana contro la censura

Maggio 1, 2019

You May Also Like

I nostri amici, Numero 27

GruppoVENTIDUE22

15 Maggio 20211 Giugno 2021
PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), Tempo quasi Scaduto, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Covid, finanza e neosovranismo UE

4 Gennaio 20214 Gennaio 2021
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

MES: più harakiri che salvezza

14 Luglio 202014 Luglio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy