Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 8
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • L’Aquila
Numero 8, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

L’Aquila

By admin 1 Aprile 201922 Aprile 2019

 

di Lena Benedetta De Falco

L’Aquila, proverò a ricomporre con parole il silenzio logorante delle tue macerie, solchi di dolore incisi nelle strade, ferite che irrompono in squarci di memoria e di bellezza, negli affacci delle tue vie che spalancano il mio sguardo tra spigolose e prorompenti montagne, imponenti e mute complici, le uniche fortezze che hanno murato ed abbracciato il tuo dolore.
Perdona indifferenza e cecità che hanno reso tragica una storia che appartiene a tutti noi.

I numeri tondi sono sempre piaciuti, gli anniversari, le ricorrenze, le celebrazioni, le commemorazioni. Forse un po’ meno nel mentre, di cosa è accaduto nel tempo tra un anniversario e un altro. Ad oggi l’Aquila è quel tempo trascorso, sconosciuto ed ignoto. Cammino in labile equilibrio tra strade e macerie, nel rumore dei trapani, dei camion, tonfi di pietre ammassate a 10 anni dall’accaduto. Questa ritmicità fa compagnia e diventa un paesaggio sonoro piacevole in una città vissuta solo dagli operai. Molti stranieri, pochi italiani, vivono quella parte di città cantiere: raccolgono macerie, le smaltiscono, smontano case con le grù che sostituiscono grattacieli con sfondo il Gran Sasso. Sono loro i veri abitanti, non residenti, ma abitanti. Ogni mattino alle 6 dal lunedì al venerdì prendono un bus da Teramo e da Pescara e li porta qui e fino alle 5 scompongono la città in un gioco di Tetris. Ogni giorno i divieti di accessibilità cambiano. I percorsi per raggiungere un punto o l’altro della città si spostano, come le scale ad Hogwards di Harry Potter. Ma possono cambiare nell’arco di ore o di giorni. Le case, le facciate delle chiese, le piazze, nulla è fermo, eppure nulla si muove. Non esistono punti di riferimento da 10 anni. La frammentazione urbanistica si rispecchia in quella comunitaria ancora disseminata tra zone limitrofe, progetti casa, e i Map (moduli abitativi temporanei).
Cenni di vita cittadina si percepiscono nelle vasche tra bambini anziani e coppie che passeggiano nel decumano tra Corso Garibaldi e Vittorio Emanuele. Si guardano intorno, alzano gli occhi tra i palazzi ricostruiti, cercando punti di riferimento di una città che non c’è più e non c’è ancora.
Il primo locale riaperto nel dicembre 2009 si chiama il Boss in Via Castello. Tra vino e taglieri, si riuniscono gli aquilani, si incontrano. È il bar degli amici, il titolare non perde mai occasione di far sorridere i suoi clienti. C’è una familiarità difficile da rinnegare, ci si sente a casa. Un’aria di normalità. Parallelamente a Corso Garibaldi si sbuca davanti alla Chiesa di Santa Maria Paganica, dai tratti fantasmagorici, dove i bambini dell’oratorio giocavano a calcetto e ad oggi il suo frontone è coperto da teloni e da cantieri. Superata quella Chiesa che racconta la difficile coesistenza tra vecchio e nuovo nella memoria degli abitanti, si entra in via Pavesi, e il cielo si confonde con le impalcature di legno, i tramonti con le luci artificiali verdi dei lavori in corso. Qui tutto è nascosto, i colori, le forme. Qui iniziano i racconti di chi ha perso tutto, case non ancora ricostruite, vite non ancora curate, ferite non ancora risanate. Un tempo in Via Cascina, adiacente a Via Pavesi si giocava con lo slittino durante il periodo invernale. Allora chiudo gli occhi e percorro con lo slittino questa via stretta e chiusa fingendo la polvere neve, e sbuco davanti l’Università transennata, con le macerie ancora dentro. E li è difficile ricordare lo slittino. Una ragazza mi racconta che in quello spiazzale c’era un’antica libreria dove si andava a comprare i libri e i ragazzini dicevano “poi passa papà a pagare”; si conoscevano tutti tra di loro. Più avanti c’era un buonissimo ristorante dove si accorreva a mangiare la domenica e accanto una pastisserie francese dove era impossibile dopo scuola non fermarsi. Era una bella città, pullulava di vita universitaria, sicura.
Le case disabitate del centro storico sono state occasione di furti e deturpazione, dato lo stato di abbandono in seguito al terremoto, e nessuno si poteva avvicinare poiché considerata zona rossa.
Il terremoto ha coinciso con la crisi economica locale e la voglia di lasciare la città: si qui vi è una forte specializzazione edilizia, attività commerciali, sede del Centro Sperimentale di Cinematografia di Reportage, manifatturiera oltre che sede del Gran Sasso Istitut e l’Università, che garantiva un grande scarto di qualità rispetto a città come Chieti e Pescara. Il vuoto che si percepisce camminando nella città non grava semplicemente sulla memoria. L’Aquila si estende per 40 km in superficie, le zone periferiche sono diventati dei quartieri satellite che nell’assenza di una progettualità comunitaria e urbanistica chiara e salda ha spinto verso un emorragia demografica. Questo pesa nell’assenza di un centro e cosi Collettivo 99 parla di 3 città all’interno di una sola città: storica, intermedia, dislocata. Da qui non si intravede alcun intervento che tutelasse l’identità di una comunità. Quest’ultima ha perso senso di aggregazione, di appartenenza, chiudendosi nel proprio dolore. Bruscamente i cittadini sono passati da un’assistenza ipertrofica del servizio civile, una forma di infantilizzazione della popolazione, al totale abbandono dalle forze politiche.
Dalle rovine sono esplose delle energie vitali. Il fermento di protesta e di voglia di rincominciare si è perso però nell’assenza di una coordinazione locale amministrativa. La chiusura politica che ha creduto poter risolvere una tragedia con la ricostruzione edilizia e milioni di euro arrivati dall’Europa ha sclerotizzato qualsiasi tipo di possibilità di vera rigenerazione urbana, di partecipazione dal basso della comunità, la quale ha continuato a sentirsi estranea ed esclusa, fisicamente e moralmente, dalla propria città natia. Eppure “ la libertà è partecipazione”. E forse per questo che qualcuno ha affermato “oggi è 7 aprile 2009”. La fuga degli abitanti e l’impossibilità di chi c’era di contribuire a ridisegnare un immaginario hanno annientato quelle forze vitali diventate voci sommese e le finestre di chi è restato sono chiuse perché si respira ancora la polvere.
Non si tratta di ricostruzione fisica ma sociale, un’identità comunitaria senza la quale nessuna città sopravvive nel tempo. È una città che ricorda in 10 anni ancora e solamente un’unica esperienza, quella del terremoto. Da allora non ha mai più vissuto nient’altro. Questa negazione ha reso difficile rianimarla e ripensarla in una prospettiva di autentica utopia, capace di smontare e ribaltare le possibilità, forza motrice e trainante.
Dalla mancata interazione tra organismo comunitario ed ambiente cittadino aleggia una condizione di estraneità tra gli aquilani e la città. Loro non hanno potuto cambiare la condizione della propria città e la città non ha potuto cambiare i suoi abitanti. E così ne rimane un gioco di riflessi e di immagini: nessun piacere, nessun godimento, nessuna esperienza è riuscita a restituire un nuovo senso alla città. La nuova città è già vecchia o troppo nuova per quel che è stato ricostruito, Boudrillard parlerebbe di senescenza del nuovo, rinascere invecchiati. Ma le possibilità sono fertili e nascono negli interstizi tra il passato e il futuro possibile di una città con una grande storia e potenziale. Basterebbe restituire la città ai suoi abitanti, poterla rivivere e immaginarla di nuovo. Insieme. La condizione di impossibilità e di impotenza è chiara. Mi chiedo se è legittima.

0 Tags: #cultura, #L'Aquila, #ricostruzione, arte
Previous Post

Botticelli superStar

Aprile 1, 2019
Next Post

Artisti 2019. Il Bello. Il contemporaneo. Il superamento dei contrari.

You May Also Like

Numero 33, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Il tondo che non quadra

16 Dicembre 20229 Gennaio 2023
andrea pazienza
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

NEL CHIOSTRO DEL MAT IL 15 SETTEMBRE IL FINISSAGE DELLA MOSTRA “LA FUNZIONE PAZIENZA. UN ARCHIVIO IN MOSTRA”

14 Settembre 202214 Settembre 2022
Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Ri-leggere il patrimonio culturale

21 Luglio 202221 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy