Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • /
  • Numero 7
  • /
  • Non esiste quella robaccia, la magia!
Il Canale di Palama (Cinema), Numero 7

Non esiste quella robaccia, la magia!

By Riccardo Palamà 1 Marzo 201928 Maggio 2019

 

di Riccardo Palamà

Quante volte abbiamo guardato il cielo grigio fuori dalla finestra e abbiamo pensato ‘magari potessi far spuntare il sole!’, oppure, a fronte di un trasloco: ‘se solo potessi spostare gli scatoloni con il pensiero’; o ancora, a quanti di noi è capitato di stare a contatto con una persona  assolutamente sgradevole e desiderare: ‘ quanto vorrei che sparisse per magia’.

Magia!

Per quanto possa risultare astratta e lontana dalla quotidianità, la magia, intesa nelle sue molteplici forme, è molto vicina all’essere umano, e non la si colleghi al mago o alla strega dalle lunghe tonache svolazzanti, o almeno non solo a queste figure. Perché la magia, soprattutto nel mondo del cinema,  cerca di raccontare in qualche modo una verità profonda che ognuno possiede. E non è scontato che questa verità sia ben compresa come parte integrante della personalità. Difatti può essere esplicita, e quindi dimostrazione di una piena coscienza di sè, oppure può rimanere sopita fino a quando un espediente specifico non permette di farla emergere.

Quest’ultimo non è sicuramente il caso delle sorelle Sanderson  e di Madeline Ashton. I personaggi appena citati  provengono da due film cult degli anni novanta, rispettivamente Hocus Pocus (K. Ortega, 1993) e La morte ti fa bella (R. Zemeckis, 1992). Benché buffe e ai limiti del grottesco, queste donne incarnano uno dei desideri primordiali dell’uomo: l’eterna giovinezza.

Pronte a tutto pur di evitare che la loro bellezza sfiorisca, le tre megere sono disposte a sacrificare le vite di innumerevoli bambini pur di arrestare lo scorrere del loro tempo mentre la bionda attrice è disposta a passare l’eternità in solitudine pur di arrestare il decadimento fisico. Nonostante l’intento, invece, Madeline resta vittima della sua più grande paura e insieme con l’amica Helen, passerà il resto della sua vita eterna letteralmente a spruzzarsi vernici e a stuccarsi la faccia!

Meryl Streep è Madeline Ashton in “La Morte ti fa Bella”

Immediatamente, si presenta il parallelismo con la realtà in cui veniamo costantemente bombardati da pubblicità di cosmetici antiagee  da vetrine piene zeppe di sieri miracolosi, che finiscono nelle borse tanto delle donne, quanto degli uomini, fino alle lunghe liste d’attesa dai chirurghi estetici.

Sia chiaro, chi scrive non ha l’intento di criticare o dare giudizi, semplicemente, si interroga su

che tipo di ‘magia’  ci si aspetti da questi espedienti:  il raggiungimento della tanto agognata felicità, che quindi passa per la bellezza esteriore, o il semplice gusto di apparire, magari ricevendo complimenti salva-autostima?

Ci sono però casi in cui la magia, più che a servizio di se stessi, viene messa a servizio dell’umanità. O meglio, è ciò che Saruman tenta di fare durante gli eventi narrati nella trilogia del Signore degli Anelli (P. Jackson, 2001-2003). Lo stregone, il più potente del suo mondo, attraverso la propria immensa conoscenza aspira alla creazione di una società in cui la scienza divenga la legge dominante.

 

Christopher Lee nelle vesti di Saruman il bianco

Ciò può essere realizzato attraverso l’imposizione del proprio sapere, elevandolo quindi ad assoluto. Il personaggio altro non è che  una metafora dell’avanzamento tecnologico, per cui assistiamo a un tentativo di usare la magia come una arma per raggiungere un presunto bene superiore. Una ricerca del progresso per amore del progresso stesso, dettata da una profonda consapevolezza delle proprie capacità e da una presunzione che, seppure vista dal mago come unica via percorribile, lo porterà alla rovina.

Arriviamo infine a un film che attraverso la magia, in particolare l’illusionismo, tratta un aspetto del carattere molto interessante, soprattutto se rapportato a dei personaggi verosimili che quindi non posseggono reali poteri magici; infatti in The Prestige (C. Nolan, 2006) sia Alfred sia Robert, manifestano sentimenti di vendetta e di rivalsa l’uno sull’altro che però sottendono qualcosa di ben più definito: l’ambizione.

Durante tutto lo svolgersi dei fatti assistiamo a un continuo evolversi dei prestigiatori sotto l’aspetto professionale, che portano entrambi a sacrificare le relazioni personali (e anche parti del corpo!) pur di risultare il migliore. E le reazioni entusiaste del pubblico presente ai loro spettacoli non sono altro che il mezzo attraverso il quale possono dimostrare a se stessi, e quindi non al rivale, di poter superare i propri limiti.

Si intravede quindi una forma di egoismo che si sposa perfettamente con la coerenza caratteriale e ci riporta quindi all’intrinseca verità sopra citata e vista, in conclusione, come motore che permette ai personaggi di vivere.

Ma non vale solo per i protagonisti sopra citati, vale anche e soprattutto per l’uomo, sempre alla ricerca di un  espediente per affermare il proprio posto nel mondo, che sia un ritocchino estetico, che sia il riconoscimento delle proprie capacità o la competizione (si spera sana) con un collega di lavoro.

Ho trovato la mia magia….in che modo posso usarla?

0
Previous Post

Premi Oscar 2019

Marzo 1, 2019
Next Post

Verità nascoste – Il Club 27

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy