Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • /
  • Numero 7
  • /
  • Suspiria, il ritorno
Il Canale di Palama (Cinema), Numero 7

Suspiria, il ritorno

By Riccardo Palamà 1 Marzo 201928 Maggio 2019

 

Luca Guadagnino

Marco Morabito, Brad Fischer, Luca Guadagnino, David Kajganich, Silvia Venturini Fendi,    Francesco Melzi d’Eril, William Sherak, Gabriele Moratti, 2018, 153 minuti

 

IL REGISTA

 

Cineasta colto e raffinato, Luca Guadagnino si appassiona al mondo del cinema fin dalla giovinezza: l’adolescenza spesa nei cinema di Palermo, sua città natale, ha permesso al regista non solo di maturare un’ampia cultura cinematografica ma anche di raggiungere una consapevolezza sulla sua futura professione.

Definito erroneamente ‘l’italiano che ha avuto successo all’estero’, Guadagnino affianca all’attività di direzione anche quella di produzione, oltre che per terzi anche per se stesso, mantenendo così il massimo controllo creativo sui tutti i suoi lavori (ad eccezione del chiacchierato Melissa P.).

Abituè della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, vi prende parte presentando quasi tutti i suoi lungometraggi e alla 67ª edizione dello stesso evento è membro della giuria della sezione ufficiale; vanta inoltre diverse candidature ai maggiori premi del settore, tra cui spiccano quella al miglior film straniero ai 68simi Golden Globe e quella al miglior film ai 90esimi premi Oscar.

Durante la sua carriera, diversi sono i sodalizi artistici instaurati, in primis con l’attrice Tilda Swinton,  nonché amica intima e arrivata alla quarta collaborazione con Guadagnino; non meno importante è la ventennale collaborazione con il montatore Walter Fasano -e in alcune occasione anche co-sceneggiatore- che firma tutti i lungometraggi del regista.

Forte del successo ottenuto con i suoi ultimi lavori, Luca Guadagnino si è ormai imposto nel panorama cinematografico mondiale, nonostante il suo paese natale lo abbia snobbato per anni

 

IL FILM

 

Ambientato nella Berlino di fine anni ’70, il film racconta la storia di una congrega di streghe, mascherata da accademia di danza. All’interno della Markos Tanz Company arriva Susie, una ragazza americana che si unirà al corpo di ballo manifestando sin dall’audizione un talento innato; ad accorgersi subito delle sue doti è Madame Blanc, capo coreografo della compagnia, che instaurerà con lei uno stretto rapporto, in accordo con Helena Markos, direttrice della scuola.

Ad indagare sull’oscuro segreto celato all’interno dell’accademia sarà il dott. Jozef Klemperer, insospettito dai racconti di una paziente, ex danzatrice della compagnia; sarà aiutato da Sara, vicina di stanza di Susie che si troverà testimone degli strani eventi che si susseguiranno per tutta la narrazione.

 

CHE COSA CI È PIACIUTO

 

La strega è stata da sempre sinonimo di cattiveria e malvagità, figura che in questo caso viene totalmente ribaltata. Prima di essere streghe, quelle che abbiamo di fronte sono donne vere, che si manifestano a noi nella loro realtà, spaventate, piene di debolezze e di incertezze sul futuro, sia proprio sia delle loro compagne. La magia, in questo caso, non viene usata contro il prossimo, bensì viene utilizzata per mantenere l’ordine all’interno del gruppo, a garantire l’armonia e la serenità della congrega. Non vi è prevaricazione l’una sull’altra, c’è il rispetto dei ruoli e il confronto.

Guadagnino confeziona un gioiello, realizzando un quadro perfetto della femminilità, che ha la sua massima espressione nella protagonista, che scena dopo scena e anche grazie alla presenza delle compagne, prende possesso della propria natura, della propria sessualità, del proprio corpo. La danza appare come unico mezzo per poter vibrare verso la scoperta di sé; il contatto con il pavimento, metafora della sicurezza, deve essere abbandonato e l’elevazione generata dal salto non è altro che il raggiungimento della consapevolezza di essere una donna indipendente, libera da vincoli e imposizioni.

Dakota Johnson sorprende tutti con il proprio talento, nascosto da metri di corde e frustini laccati, regalandoci un’interpretazione pazzesca. Nessuno lo poteva immaginare. Guadagnino, ancora una volta, riesce a tirare fuori qualcosa da chi, fino a quel momento, aveva puntato solo sulla bellezza estetica. Dakota in questo film è bella anche dentro, anzi bellissima. Iconica la scena in cui Susie si squarcia il petto donandosi alle proprie compagne, allo stesso modo di come l’attrice si è completamente donata prima al regista e poi allo spettatore.

Madame blanc, severa capogruppo ma al contempo amorevole leader, è interpretata da una Tilda Swinton che in questo film si cimenta con un triplo ruolo. Difatti, il Dott. Klemperer e Helena Markos non sono altri che l’attrice britannica sotto chili e chili di trucco prostetico, e che ancora una volta da prova della sua straordinaria bravura.

A chiudere il cerchio, ci sono tutte le assistenti e le allieve della scuola, interpretate da un nutrito cast di artiste proveniente da tutta Europa e da ogni settore artistico: si alternano contorsioniste e danzatrici professioniste con attrici di cinema e performer teatrali di livello e magistralmente ‘accompagnate’ in questo viaggio da un Guadagnino che ha saputo mettere in luce la vera essenza di ognuna di loro.

Il tutto è impregnato da una componente estetica fortissima, che permette a Suspiria di essere inquadrato anche come film di genere, nonostante lo spessore delle tematiche trattate. La fotografia gioca con colori freddi e tonalità desaturate, che rispecchiano il periodo storico in cui si svolgono le vicende e il clima nuvoloso, tipico di Berlino. Il montaggio, serrato e scattante, rimarca la sensazione che qualcosa stia per succedere, e trasmette un clima, classico degli horror, di pericolo e di essere costantemente osservati; i tagli a 360°, sia sulle inquadrature in primo piano, sia su quelle in panoramica, alternati repentinamente, rispecchiano la volontà registica di analizzare i personaggi a tutto tondo. In contrasto a quanto appena detto, la delicata colonna sonora di Thom Yorke, rassicura lo spettatore, ricordando che tutto quello che stiamo vedendo racconta alla base qualcosa di umano.

“I’m ready, Madame”

 

CHE COSA NON CI È PIACIUTO

Ha una fine

 

CITAZIONE

 

“Morte ad ogni altra madre”

 

VALUTAZIONE

 

88\100  

 

0
Sovereto
Previous Post

Misteriosi affreschi templari a Sovereto

Marzo 1, 2019
Next Post

La Contrada Verde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy