Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • /
  • Numero 6
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • Giovani internauti e pornobulimia
DEFENDER (I diritti degli artisti), Numero 6, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Giovani internauti e pornobulimia

By admin 31 Gennaio 20196 Febbraio 2019

 

di Riccardo Greco

Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bari

 

Quando ero giovanissimo non sapevo un’ “acca” del sesso, ed ora che sono over ne so fin troppo. Comunque ho molta ritrosia nel parlarne Difficilmente potrei farlo con un millenial. Per ragioni professionali,  mi ritrovo a discuterne in convegni o workshop, con interlocutori rigorosamente adulti, e le mie osservazioni si risolvono in una disamina del fenomeno senza pretese didattiche.

   Ah quanto è difficile essere educatori! E spiegare il sesso ai giovani. Non è per me.  Che volete dunque, che faccia ora con voi? Scriverò dell’approccio iniziatico al sesso con il piglio di un chirurgo robotico, e con un prudente  distacco scientifico.

     Mi sono fatto l’idea che un adulto, quando tenta di avvicinare concetti così intimi, è inevitabilmente  fuorviato dal bagaglio esperenziale, e si propone con una strutturazione teorica, che è invece estranea al suo interlocutore imberbe. Questo vorrebbe un contatto fresco, originale, genuino; non contaminato dal substrato di una vita già vissuta. Il sesso giovanile è contornato da interrogativi, dubbi, incertezze; è un luogo misterioso, che incuriosisce e spaventa; tenta, ma induce vergogna e nascondimento. E la naturalità dei gesti, inizialmente onanistici, ha a che fare con la conoscenza di sé, ma in un modo che non si può dire, perché l’intimità si cela dietro la riservatezza. Così, il compito iniziatico i ragazzi lo affidano ai pari, trovando nel gruppo una funzione di mutuo rinforzo. Fra loro è più facile confidarsi; da loro è più facile ricevere spiegazioni e consigli.

    A patto che ne sappiano davvero qualcosa.  Vi sarà accaduto, però, quando anche voi, come me, siete stati giovani, che il sapientone fosse quello che più si dava arie di grande conoscitore e con atteggiamento sarcastico vi lasciava senza nessuna delle spiegazioni che avreste voluto e vi abbandonava alle vostre insicurezze.

   Nulla di nuovo. Accade così ancora oggi ai nostri ignari adolescenti. I quali, sono più provveduti di un tempo, e possono ora affidarsi a un mezzo gratuito, vicino e anonimo: il web.

Il loro è davvero sesso 2.0. Perché la stessa conoscenza dei rudimenti erotici passa da internet.

Di fatto, è sempre più difficile confrontarsi nella cerchia di amici con le insicurezze reciproche, perché il sapientone è quello che ha avuto prima degli altri accesso al misterioso mondo svelato dai siti porno. Per cui manca uno scambio paritario di esperienze insoddisfacenti, che introducono l’apprendimento reciproco e la sicurezza di uno spinge gli altri a una regressione confidenziale, rendendoli più dubbiosi e titubanti nello svelare le proprie incertezze. Anche loro troveranno il modo di farsi prima un’idea tutta propria, attraverso il passaggio dal pc.

   Ecco dunque, che la relazione iniziale col sesso non è più gruppale, ma individuale e si restringe al rapporto con un mezzo tecnologico; senza nessun filtro, nessuna mediazione conoscitiva.

   Sapete bene la potenza e il limite di internet. Il web è un immenso deposito di dati, che possono introdurre alla conoscenza su ogni più minuto aspetto della vita. Ma i siti sono costruiti dagli adulti, con metodi e finalità diverse da quelle educative. Le immagini non spiegano, ma mostrano; non accompagnano, ma ostentano; non procedono per deduzioni.

   Di più:

basta un click, la semplice digitazione di un tag, due dita veloci sulla tastiera per attraversare il confine.

   Di modo che con un’immediatezza che non autorizza riflessioni, tentennamenti, dubbi morali, si entra in un circuito di apprendimento senza regole, al riparo da censure e rimproveri, in connessione diretta  con un mondo virtuale, che è assai lontano dalle comuni esperienze.

Internet  è egalitario, e non distingue i suoi frequentatori.

Tutti, da qualunque luogo provengano, qualunque sia il loro livello culturale, e soprattutto qualsiasi età essi abbiano, si trovano accomunati dalla visione identica degli stessi contenuti. Il che, ha già l’effetto di un’omologazione di massa, mediante un processo identificativo dei comportamenti corrispondenti alla routinarietà del modello e  alla sua globalizzazione. Sui minori ha ricadute certamente più complesse.

   La riflessione più scontata riguarda la perdita dell’innocenza, quella condizione di inconsapevolezza che tiene al riparo da turbamenti, emozioni negative, insicurezze, dinamiche competitive; e di cui l’educazione sessuale dovrebbe rispettare i tempi, con una metodologia di accompagnamento graduale. L’iniziazione, non può essere un capovolgimento repentino di una condizione (ignoto/noto), un disvelamento immediato, e dovrebbe piuttosto definirsi come un percorso di apprendimento, contrappuntato da tappe progressive.

   Il web è esattamente il contrario. L’eloquenza dei contenuti, definiti essenzialmente da foto e da video, è di un’immediatezza realistica, che pone di fronte al tutto conoscibile, nella svolgimento istantaneo  delle immagini. L’innocenza perduta viene a definirsi in questo modo, come una frattura della maturazione emotiva, che smarrisce la suggestione dei sentimenti per ridursi alla crudezza dell’atto erotico.

   D’altra parte, l’assenza di una mediazione conoscitiva lascia un ambito indefinito di interrogativi e spinge alla conoscenza diretta, mediante la ripetizione di atti similari,  introducendo  meccanismi di emulazione. Il confronto con il pc e l’assenza dell’interazione con la macchina, induce per un verso, a un bulimico accesso a ulteriori informazioni con la ossessiva ricerca di siti, e, per altro verso, a una sperimentazione diretta che possa consentire di “vedere cosa succede”.

   Quello che si apprende da internet, allora, diventa una condizione normale dell’esistere, ed è vissuto come l’ordinario svolgersi delle relazioni sessuali. Un indottrinamento per immagini, anatomicamente dettagliate e funzionalmente indirizzate al gioco erotico, definisce i comportamenti, privilegiando il godimento ai sentimenti, e rendendo normale un accesso al sesso, fruibile in quanto tale, e indipendente dalla costruzione di una relazione.

   La consegna di esempi “amorali” (nel senso letterale di privazione di un ethos) fa ritenere regola anche la brutalità del rapporto, con un’esaltazione della prevaricazione di ruolo basata sulla forza, sulla predominanza fisica, sulla capacità performante.

   Un’iniziazione così fatta ha in sé il pericoloso condizionamento degli stili di vita futuri. Può indurre smarrimento e sconcerto e finanche rifiuto del confronto, in tutti coloro che non riescono a immedesimarsi in un ruolo dominante, provocando isolamento e chiusura e, nelle condizioni limite,  sviamento dei rapporti, ambivalenza identitaria, disforia di genere. In altri casi esalta l’ideazione egoista e ingigantisce l’”io”, spingendo a condotte prevaricatrici, come espressione di normalità. La fascinazione della violenza, che trova un limite nel senso di rispetto dell’altro, viene slatentizzata dall’identificazione con il superuomo erotico, idealizzandone le performances e ponendolo a modello.

   D’altra parte il bombardamento mediatico dell’esaltazione della bellezza e dell’erotismo passa attraverso tutti i mezzi comunicativi, anche meno segreti dei siti porno, e domina la cultura del benessere, inducendo ad accentrare l’interesse per l’esteriorità e la capacità di provocazione.

   Una posa stereotipata si assume nei selfie, con la bocca pronunciata che stira i lineamenti del viso; e, accennando a un bacio, ha l’effetto combinato di dichiarare una disponibilità. Un gesto semplice, ragionevolmente innocente, che ha un richiamo esso stesso erotico. Qualche gradino più su, il sexiting, che diventa esplicita ostentazione del proprio corpo. Foto di nudo scattate per mostrarsi, e inviate con esplicito intento provocatorio. Ma con la  finalità, più intima, di autocompiacimento, perché esporsi agli altri e riceverne l’apprezzamento genera sicurezza e rafforza la percezione del sé.

    E’ evidente l’alterazione percettiva, giacchè ancora una volta il corpo e la sua strumentalizzazione, sono messi al centro delle relazioni. La conoscenza empatica cede rispetto al modello estetico e la sensualità domina il campo dei rapporti. C’è da chiedersi se le future unioni di coppia reggeranno a dinamiche relazionali basate esclusivamente su stimoli erotici. Certo dobbiamo trovare una via di uscita che non consegni definitivamente la crescita sessuale agli stereotipi di una divulgazione pornografica. Non si tratta di una visione moralistica, ma strettamente correlata al benessere sociale e alla ricostruzione della famiglia come unità  di sentimenti.

Urge un’educazione che faccia riscoprire le relazioni emotive.

0
Previous Post

Sex in the cities

Gennaio 31, 2019
Next Post

Dead or Alive Sex

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy