Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 6
  • /
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • /
  • Dead or Alive Sex
Numero 6, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Dead or Alive Sex

By Enzo Varricchio 31 Gennaio 20192 Febbraio 2019

 

di Enzo Varricchio

Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso – di oggi – ma non avete mai osato chiedere.
Avremmo potuto intitolarlo così il sesto numero mensile di Scripta Moment, parafrasando il famoso film di Woody Allen del 1972, tratto dall’omonimo libro divulgativo del sessuologo David Reuben.
Sul sesso c’è sempre da imparare e devo dire che io per primo ho imparato molto dagli articoli dello speciale di febbraio. Non immaginavo così tante novità introdotte dai potenti mezzi della civiltà due punto zero.

I giovani ne sanno più di noi vecchietti.

E non mi riferisco al popolo selfista che si trucca a puntino per sembrare più figo e lascivo e postarsi nella propria (non per caso) “vetrina” come merce sullo scaffale.
Milf, toy- boy, cougar, escort, crossdresser, cuckold, toothing, trans, gangbang, sex toys, squirting sono solo alcuni dei neoinglesismi (chissà perchè poi tutti in inglese?) acquisiti nel linguaggio del neoporno, per cui la nostra redazione ha pensato bene di stilare un minidizionario, il “Sexyonary”, il sesso nel lessico, molto utile in caso di dubbi su che cosa cercare.
Ditemi che sapevate chi è il “Fluffer”? Nell’industria pornografica fluffer è colui o colei (de gustibus) che ha il compito di dover “mettere in moto” o “mantenere in moto” l’attore/attrice durante i periodi di stacco dalla telecamera. Ma Rocco Lombardi ci parla del “fluffer sentimentale”, creatura di mezzo tra i vecchi “scopamico” e “candela” tra le coppie.
E il cuckold? Leo Pesole si è intrufolato tra i siti di scambisti e ne ha tirato fuori il “cornuto contento“, marito inidoneo che dimostra tutto il suo amore per la partner concedendole e concedendosi l’intervento ad adiuvandum di uno stallone su misura. Altro che vecchio delitto d’onore dei tempi andati!
Ho riscoperto anche cose vecchie, come il fatto che la parola sesso deriva dal verbo latino “secare”, che significava “tagliare, separare”, nel senso di distinzione tra il maschio e la femmina. Insomma, il contrario di quella unione di corpi – e talora di anime – che immaginiamo nell’atto sessuale.
Lo scontato esito del nostro lavoro è che tutto quello che facciamo, lo facciamo per il sesso (caro Sigmund avevi ragione tu?), come ci ricorda il cinefilo Riccardo Palamà in All you need is sex? A proposito, abbiamo creato la rubrica “Il canale di Palama” per segnalarvi i film che vale davvero la pena vedere al posto delle cacatelle italiote che affollano le sale.
Mentre la psicologa Manuela Latrofa descrive le diverse forme di perversione sessuale, Flavio Andriani, con il suo “Sono perverso quindi esisto”, mi ha insegnato che se fino a ieri il facile accesso alla carne ha degradato il sesso, oggi il facile accesso all’internet sexualis ha degradato la carne.
Ancora Rocco Lombardi, con il suo M. L. King bianco, mi ha fatto riflettere sul fatto che la storia avrebbe preso un’altra direzione se i gay e gli etero, i bianchi e i neri, gli ebrei e non, fossero stati considerati egualmente “normali” come ancor oggi purtroppo non sempre sono considerati.
Non potevano mancare gli aforismi sexy della blogger Monica Capriati né l’intervista a una escort russa ventiquattrenne che, anziché una semplice mignotta, si definisce “una psicologa un po’ porca”, e forse ha proprio ragione lei, almeno a giudicare dal lavorìo psicoanalitico che è costretta a fare sui suoi clienti benestanti quanto frustrati…
Antonio Valenza ci spiega come difendersi dal “Revenge porn” (porno vendetta), ovvero il pubblicare su siti scabrosi i video degli amplessi con la propria/o ex che ci ha mollati.

Il vocalist Ezio Cirone ci introduce nelle nuove frontiere del Music-Sex.

Se nei videoclip di decenni fa, l’erotismo femminile e l’omosessualità fecero scandalo, oggi lo scenario si è letteralmente ribaltato. La donna sottomette l’uomo e l’uomo esterna la sua omosessualità.

Anna Spero ci va giù di brutto con le significanze lessicali del verbo scopare e con l’invito alle “donne difficili”, alias “fighe di legno”, a godersi la vita in barba ai pregiudizi che son duri a morire. La stessa Spero ci introduce a Tinder, diabolica app finalizzata a conoscere nuove persone. L’obiettivo non è cercare l’anima gemella ma un corpo prêt-à-porter senza pensieri. Attraverso un sistema di geolocalizzazione si stabilisce uno specifico raggio di azione nel quale è possibile visualizzare il profilo di altri iscritti, scambiarsi un cuoricino di approvazione e poi passare all’incontro diretto, con il vantaggio estremo che non si rischia di essere rifiutati.
Tutte le domande della Spero mi spaventano:

“Abbiamo cosi paura dei rapporti umani da essere incapaci di instaurare un approccio nella vita reale? O forse la tecnologia ha cambiato la nostra percezione delle cose e preferiamo avere tutto a portata di mano, compresa la scelta del nostro partner? O ancora, siamo diventati cosi individualisti e aridi da non volerci assumere alcuna responsabilità e preferire rapporti che non portino da nessuna parte piuttosto che coinvolgimenti emotivi?”.

Però dovremmo credere che  “L’amore esiste”, conclude la fiaba di Talk, e  che “il sesso non è certo intimo come una cena”, ammonisce  Giulia Reina, che si è dedicata a un’estenuante e curiosissima maratona nei mille modi di “farlo strano” nelle varie parti del globo (v. articolo Sex in the Cities).

Gioia Maiuna ci rammenta che ognuno di noi maschietti rientra comunque in uno stereotipo. Siete avvisati voi che vi credevate unici!

Alla fine mi resta in testa un pensiero.
Disintermediazione è una delle parole più abusate negli ultimi tempi. Disintermediazione politica (protestare saltando sigle e partiti), disintermediazione negli affari (saltare i canali di distribuzione tradizionali), etc. E’ quel fenomeno che si osserva quando i tradizionali canali di informazione, comunicazione, scambio, partecipazione vengono scavalcati grazie all’uso delle reti informatiche.
Invece, l’unica cosa che oggi diventa sempre più mediata  – da social e app – è il sesso. La cosa più privata ha un retrogusto pubblico e morboso.
Siamo tutti un po’ Lost in Translation ma l’amore tradotto e mediato è un amore concettuale, di fatto perso, abortito.
Buona lettura, buona scrittura a tutti.

 

PICS: Amplesso scheletrico, by Marc Quinn da https://www.artribune.com/tribnews/2013/01/bologna-updates-niente-sesso-siamo-inglesi-dallamplesso-scheletrico-di-marc-quinn-alle-targhette-2-0-da-curtigambuzzi-curiosita-e-sorprese-da-artefiera-vol-1/

 

Da Ya Think I’m Sexy, Rod Stewart (official video)

https://www.youtube.com/watch?v=Hphwfq1wLJs

 

Il Trailer di Lost in translation

https://www.youtube.com/watch?v=3OPXdk48Fe8

0 Tags: #escort, #Freud, #intermediazione erotica, #Lostintranslation, #Music sex, #Rod Stewart, #sex&city, #Tinder
Previous Post

Giovani internauti e pornobulimia

Gennaio 31, 2019
Next Post

Sesso 2.0

You May Also Like

FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 6

L’Amore ai tempi delle App

31 Gennaio 20191 Febbraio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy