Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • Che cosa fa la Ragioneria di Stato. Una mostra per spiegarlo
PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Che cosa fa la Ragioneria di Stato. Una mostra per spiegarlo

By Giovanna Francesconi 31 Gennaio 201916 Marzo 2019

Risorse pubbliche, i primi 150 anni
della Ragioneria Generale dello Stato.
Lunedì l’inaugurazione della prima mostra a Foggia  allestita a Palazzo Dogana, con importanti testimonianze per raccontare (un po’ meglio) il delicato ruolo dell’ufficio che tiene in ordine i conti della Repubblica Italiana.
Dibattito a più voci moderato dal dott. Giuseppe Mongelli, docente di Management pubblico all’Università di Foggia;
coordinatore scientifico dell’evento il Prorettore dell’Università di Foggia prof. Mauro Romano.

Raccontare, soprattutto a chi non ne conosce il ruolo istituzionale e la funzione socio-economica di controllo e gestione delle risorse pubbliche, la Ragioneria Generale dello Stato. Facendo emergere, anzi facendo uscire allo scoperto, non soltanto le carte bollate, gli obblighi burocratici e le formalità di rito, ma un po’ del “volto umano” e, soprattutto, delle responsabilità che si assume chi è stato chiamato a tenere in ordine i conti della Repubblica Italiana.
Questa l’ambizione della mostra-evento dal titolo “150 anni a difesa delle risorse pubbliche”,totalmente dedicata al secolo e mezzo di vita della Ragioneria Generale dello Stato (1869 – 2019), ma anche ai cambiamenti sociali che in questo periodo hanno caratterizzato il Paese.

La mostra, che sarà inaugurata lunedì 18 marzo alle 10,00 a Palazzo Dogana (in piazza XX Settembre a Foggia), è stata promossa e organizzata dall’Università di Foggia in collaborazione con la Ragioneria territoriale dello Stato di Bari.

«Dedicare attenzione a questa celebrazione – riferisce il dott. Giuseppe Mongelli, docente di Management pubblico all’Università di Foggia – costituisce un’importante occasione di approfondimento e confronto tra comunità scientifica, settore pubblico, mondo del lavoro e cittadinanza. Un confronto sulle tematiche inerenti il ruolo della Ragioneria generale dello Stato, sul sistema dei controlli nell’ambito della pubblica amministrazione, sul perseguimento degli obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità dell’agire pubblico, quindi sul necessario rispetto della legalità». Tra le numerose iniziative promosse dall’Università di Foggia per celebrare il 150esimo anniversario della Ragioneria Generale dello Stato, la divulgazione tra le nuove generazioni di studenti della figura di un illustre pugliese come Vitantonio De Bellis(Ragioniere generale dello Stato dal 1919 al 1932, tutt’ora ricordato come un uomo importante nella storia istituzionale del Paese). Tra gli eventi organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia anche un prestigioso convegno scientifico che, per la qualità degli ospiti che sono stati convocati, può certamente essere ritenuto di respiro nazionale: si terrà a Foggia (ottobre prossimo) e sarà organizzato grazie alla collaborazione delle più importanti Società scientifiche italiane di Economia aziendale.
Intanto per lunedì, dopo l’inaugurazione della mostra “150 anni a difesa delle risorse pubbliche”, l’Università di Foggia e la Ragioneria territoriale dello Stato di Bari hanno organizzato un importante dibattito sul tema dell’impiego delle risorse pubbliche – all’interno della sala del Tribunale, sempre a Palazzo Dogana – a cui prenderanno il Presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta; il Rettore dell’Università di Foggia, prof. Maurizio Ricci; il Prefetto di Foggia, dott. Massimo Mariani; il Sindaco di Foggia, dott. Franco Landella; il presidente del Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili, dott. Massimo Miani; il direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, prof. Francesco Contò; il direttore della Ragioneria territoriale di Stato di Foggia, dott.ssa Raffaella Leone; il presidente dell’Ordine dottori commercialisti ed esperti contabili di Foggia, dott. Mario Cardillo; il direttore dell’Ufficio scolastico territoriale di Foggia, prof.ssa Maria Aida Tatiana Episcopo. Un dibattito che inevitabilmente si occuperà anche del compito, del ruolo, della conoscenza delle competenze e delle enormi responsabilità che gravano sulla Ragioneria generale dello Stato, e durante cui sono previsti anche gli interventi dell’avv. Raffaele Piemontese (assessore al Bilancio della Regione Puglia); della dott.ssa Carmela de Gennaro (procuratore regionale della Corte dei Conti Puglia); del prof. Antonio Corvino (docente di Economia aziendale all’Università di Foggia); del dott. Salvatore Romanazzi (direttore della Commissione tributaria Regionale Puglia); del dott. Giuseppe Laurino (componente del Consiglio nazionale dottori commercialisti e degli esperti contabili); della dott. ssa Anna Losurdo (componente del Consiglio nazionale forense); della prof.ssa Sabrina Spallini (docente di Economia aziendale all’Università di Bari Aldo Moro); dello scrittore e avvocato Enzo Varricchio che sintetizzerà le conclusioni del discorso dal punto di vista culturale.

Il coordinamento scientifico delle numerose iniziative di celebrazione del 150esimo anniversario della Ragioneria Generale dello Stato, tra le quali rientra questa importante occasione di confronto, è del Prorettore dell’Università di Foggia, prof. Mauro Romano.

«Si tratta di un significativo momento di analisi storica ed economica, per celebrare i 150 anni di una istituzione meritoria del nostro Paese, impegnata a garantire la corretta programmazione e la rigorosa gestione delle risorse pubbliche, assicurando il continuo miglioramento dei sistemi e delle metodologie di monitoraggio, analisi e certificazione dei conti pubblici, anche mediante un’efficiente rete di presidi territoriali – aggiunge il prof. Romano, ordinario di Economia aziendale e coordinatore scientifico delle iniziative di celebrazione promosse dal Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia –. La Ragioneria Generale dello Stato avrà visto passare, sotto i suoi occhi, centinaia di manovre finanziarie; ciascuna di esse conteneva, al suo interno, un proprio carattere di urgenza, una propria chiave di lettura sociale e, quindi, economica e culturale. Celebrare i 150 anni di questa istituzione è un modo per osservare come sono cambiati i valori e le abitudini degli italiani, è un modo per rendersi conto che di come si è evoluto nel tempo il rapporto tra lo Stato e i cittadini, anche sotto la spinta delle profonde modificazioni intervenute nella società civile e nella vita economica e culturale del nostro Paese»,
La mostra “150 anni a difesa delle risorse pubbliche” e il successivo dibattito, nonché tutte le iniziative che sono previste nei prossimi mesi, sono state organizzate dall’Università di Foggia e dalla Ragioneria territoriale dello Stato di Bari, con il patrocinio del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Queste iniziative, inoltre, si sono avvalse della collaborazione e del patrocinio dell’Università di Bari Aldo Moro, dell’Università del Salento, dell’Università della Calabria, dell’Università del Molise, della Libera Università Mediterranea Jean Monnet di Casamassima (Bari) e dell’Università Telematica G. Fortunato di Benevento.

Importante la presenza di due scuole della provincia barese, il de Viti de Marco di Triggiano (con il preside Michelino Valente) e l’Alpi-Montale di Rutigliano (preside Angela Borrelli),  che si sono distinte nella “Educazione alla legalità” e costituiscono un esempio formativo rilevante nel panorama scolastico nazionale.

 

0 Tags: #Conti pubblici, #devitidemarco, #Foggia, #Puglia live, #Ragioneria Stato, #RGS, #scuola, Enzo Varricchio, puglia
Previous Post

Dipingere la musica, l’arte sinestetica di Leonildo Bocchino

Gennaio 31, 2019
Next Post

J’Accuse, in mostra graffiti, arte e moda

You May Also Like

Art Up (creatività di impresa), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Manifuture, arte e design in Fiera del Levante a Bari

16 Ottobre 202220 Ottobre 2022
Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Dimenticare i classici

20 Luglio 202220 Luglio 2022
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

La magia di Matera in una mostra pitto-fotografica

13 Luglio 202213 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy