Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • /
  • Numero 5
  • /
  • Sud atomico. Ci vorrebbe un partito
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 5

Sud atomico. Ci vorrebbe un partito

By Enzo Varricchio 1 Gennaio 20194 Gennaio 2019

 

di Enzo Varricchio

Il volume-inchiesta di Marisa Ingrosso, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, già vincitrice del premio “Alfiere del Sud” nel 2010 e del “Premio nazionale per la divulgazione scientifica” nel 2013, ha il pregio della concretezza e della semplicità, va dritto al cuore di un problema a dir poco scioccante.
Sin dal titolo: “Sud atomico”.
Il Sud Italia è seduto su una quantità imprecisata di scorie nucleari drammaticamente attive, orribile risultato di esperimenti di estrazione di plutonio puro (molto ricercato per le bombe), di incidenti e contaminazioni, di smaltimento illegale di rifiuti radioattivi, che hanno contrassegnato la storia della “filiera atomica” italiana.
Fin qui, forse qualcuno dirà: “Lo sapevamo”, salvo poi a mala pena ricordare il nome dell’Itrec di Rotondella, impianto nucleare italiano situato nel Centro di ricerca Enea-Trisaia di Rotondella in provincia di Matera, finito nell’inchiesta “Nucleare Connection”, archiviata nel 2010 dalla magistratura ordinaria (istruita anche da Francesco Basentini, magistrato e attuale capo del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del ministero della giustizia), sulle connessioni tra i vertici Enea e la ‘ndrangheta nello smaltimento illecito di scorie e nella esportazione di materiale radioattivo in Paesi come l’Iraq di Saddam e il Pakistan.

 

PH da Sassilive.it Rotondella (Matera) Manifestazione davanti all’Enea (Tony Vece)

 

E Rotondella, con il suo incredibile patrimonio archeologico magno-greco e la sua bella marina affollata di bagnanti estivi, è al centro del dossier di Marisa Ingrosso, da ultimo con il terrificante monolite radioattivo il cui percolamento causato dall’incidente del 2014 avrebbe dovuto essere bonificato entro il 2018.
La faccenda riguarda purtroppo diverse altre zone come Pasquasia in provincia di Enna e Statte in provincia di Taranto.
Esistono aree tuttora nuclearizzate del nostro Paese apparentemente denuclearizzato per effetto del referendum del 1987, siti in cui si continua a lavorare le scorie, con probabili infiltrazioni criminali nei processi di “decommissioning” (smantellamento delle centrali) e smaltimento dei pericolosissimi rifiuti; ma quel che è peggio, la popolazione non viene informata, anzi è tenuta all’oscuro di tutto per effetto di un velo omertoso che coinvolge principalmente le Istituzioni e gli organi che dovrebbero sorvegliare e informare.
La giornalista invece investiga, riporta notizie dagli archivi storici degli Organismi internazionali e americani per il nucleare, spiega nei minimi particolari anche gli aspetti scientifici, fa dei nomi, parla di fatti e di luoghi, formula ipotesi e connessioni, dà un ordine alle cose.
Le conclusioni sono più preoccupanti delle premesse:
1) la stagione nucleare italiana è stata un pauroso disastro e le sue conseguenze rappresentano ancora oggi un pericoloso e costoso problema;
2) I servizi segreti, lo Stato italiano, l’alleato statunitense sono responsabili da decenni di un inquinamento radioattivo che minaccia le popolazioni e probabilmente le ha già colpite con immaginabili conseguenze nefaste;
3) la questione nucleare è tuttora attualissima, anzi emergenziale al Sud, e una vera soluzione tecnico scientifica allo smaltimento rapido dei rifiuti radioattivi – non ovviamente il trasferimento in Somalia – non è stata ancora praticata;
4) per smantellare definitivamente gli impianti occorrerebbero 7,2 miliardi di euro, a fronte dei 140 già spesi per “spegnere” definitivamente le filiera atomica.
Se a tutto questo aggiungiamo la debolezza politica italiana nell’affrontare la questione energetica con i partner europei (i francesi, lo sappiamo, hanno le loro centrali nucleari a un passo dall’Italia ma pagano l’energia molto meno di noi), il quadro è davvero desolante.
Marisa Ingrosso è stata coraggiosa a mettere mano a vicende che forse sono costate la vita a Ilaria Alpi e ad altri che avevano visto troppo; ella continua la sua campagna di informazione anche sui social.
Ma è una sola persona, scrive per un piccolo giornale.
Credo che l’argomento affrontato da Ingrosso tocchi i diritti e gli interessi immediati e concreti delle popolazioni  coinvolte, tanto che qualcuno potrebbe fondarci su un partito, il “partito della bonifica”, con lo scopo di indurre la politica a stanziare i fondi necessari per liberare una volta per tutte il Mezzogiorno italiano dalla scellerata eredità nucleare.
Pensare che, con molto meno, la Lega, ieri di Bossi, oggi di Salvini, si è inventata una “questione settentrionale”…

0 Tags: Bossi, energia atomica nucleare, Lega nord, Marisa Ingrosso, meridionalismo, Salvini, scorie nucleari, sud, sud atomico
Previous Post

Il Sud paga i fasti del Nord

Gennaio 1, 2019
Next Post

Peroni e Focaccia… Salviamo la faccia!

You May Also Like

PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Il Sud ad un bivio

10 Gennaio 202110 Gennaio 2021
Numero 5, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Da potere-governo a potere-possibilità

1 Gennaio 20194 Gennaio 2019
Numero 5, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Una nuova disfida da vincere, come nel Rinascimento

1 Gennaio 20194 Gennaio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy