Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?
  • Focus Wall Street 3
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • ECONOMIA ORA
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • IPSE DIXIT
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 5
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • La finanziaria 2019 vista da sud
Numero 5, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

La finanziaria 2019 vista da sud

By Rocco Lombardi 1 Gennaio 20197 Gennaio 2019

 

di Canio Trione

economista

Alcune riflessioni su questo tema importantissimo.

È difficile che una legge finanziaria possa essere “bella”, ma nella classifica delle peggiori certamente il primato se lo contendono quella di Amato (torinese) del 1992 e quella di Monti (lombardo-piemontese) del 2011 che asseriva di essere “salva Italia” laddove era di tutta evidenza che la parte vitale della nostra economia ne sarebbe stata danneggiata come nessuna altra finanziaria aveva fatto. Caso di evidente disonestà intellettuale.

L’attuale ha un’altra malattia: essa è riuscita a ribaltare il rapporto governo-Parlamento; rapporto che dovrebbe vedere quest’ultimo al centro della elaborazione ed approvazione della politica economica del successivo anno mentre oggi è ridotto a ratificatore della volontà del governo e, quel che è peggio, di un centro di potere estero che è la Unione Europea. In un momento in cui si tende a regionalizzare il maneggio dei danari con lo spostamento ai capoluoghi di regione (Lombardia e Veneto per cominciare) della potestà decisoria della spesa pubblica e del gettito erariale è veramente senza senso andare a Bruxelles a chiedere se quattro o cinque punti decimali sono o meno conformi a Trattati peraltro contestati praticamente da tutta Europa. Questa rivisitazione del rapporto tra Parlamento e governo non sembra destinata ad essere un episodio passeggero ma è una certificazione esplicita e definitiva di una prassi che fino a ieri celava la realtà dietro una fitta coltre di formalismi che ne nascondeva la sostanza. Rivisitazione alfine ratificata di tutta fretta dal Capo dello Stato… che non si sa come abbia fatto a leggere centinaia di pagine in pochissime ore. Quindi l’intera democrazia italiana formale e sostanziale va ripensata e lo vorranno anche i poteri forti e le lobby che prima facevano “l’assalto alla diligenza” della finanziaria assediando il governo con richieste pressanti ed esplicite minacce.

Guarda caso questo progressivo accentramento del potere in pochissime mai (si calcola che la odierna finanziaria sia stata fatta e voluta da: Salvini, Di Maio, Conte; Junker e forse Mattarella: cinque persone!) è avvenuto durante la seconda Repubblica, quella che puntava al “bipolarismo” (governo di due poli, non di più), alla maggiore “governabilità” (accentramento costituzionale dei poteri), alle liste nazionali con il nome del leader… cioè tutte cose esplicitamente contro la pluralità di liste ed idee e per l’accentramento forte delle decisioni. Guarda caso la seconda repubblica è stata tutta a trazione nordica; sia la destra che la sinistra avevano capi-padroni del nord mentre la conduzione della politica al sud veniva affidata ai notabili locali venduti ai capi partito del nord ed ispirati alla conservazione dell’esistente (essenzialmente della loro poltrona) seguendo logiche che sono state dette “di potere” (e cioè sempre questione di poltrone) mentre chi aveva idee veniva bollato come ingenuo o visionario.

Naturalmente il centralismo nostrano ha trovato naturale allearsi ed ispirarsi a quello più blasonato degli amici francesi e tedeschi che di queste cose sono maestri.

Il risultato dopo venti anni è che se prima per aprire un bar dovevi pagare un diritto amministrativo e rientrare nel piano commerciale del quartiere (cioè non aprivi se già vi erano troppi bar nella zona), oggi devi sventrare il tuo immobile, pagare per sempre tasse decuplicate e perdere mediamente un anno per iniziare a lavorare.

Tra gli altri risultati abbiamo vissuto il fallimento delle banche a grappoli, la chiusura di centinaia di migliaia di imprese per la concorrenza ineguale di altre imprese di tutto il mondo prive di regole, la perdita dei migliori marchi italiani a favore dei loro concorrenti esteri. Un cataclisma! Per sopravvivere i centralisti nordici hanno aumentato la pressione fiscale e i “controlli” cioè la burocrazia necessaria a estorcere importi immorali di Pil per soddisfare gli appetiti del centro. Un disastro biblico! Anche per loro! sul piano politico ed elettorale questo fallimento ha portato i comici e i ragazzi a divenire determinanti nelle Istituzioni e il bilancio pubblico a non essere in grado di coprire neanche le spese correnti… se poi lo spread sale di qualche decimale si grida alla bancarotta: come faremo a pagare qualche miliardo in più di interessi (stante che in totale ne paghiamo una ottantina)?

Questa immensa catastrofe politica porta istintivamente a chiedersi: “ma non è che questi nordici non sanno fare nulla e sono solo autoreferenziali?” oppure: “non è che abbiamo scelto i nordici più cretini per governarci?”.

Peraltro questi nuovi politici privi di conoscenze storiche ed economiche si avventurano legittimati da un assunto difficile da contestare: “se hanno governato individui come Monti e Renzi” pensano”… certamente faremo meglio! almeno ci metteremo la buona volontà e il buon senso!!!” siamo allo sbando culturale e concreto.

In attesa di avere risposte credibili cerchiamo di tornare al governo dei meridionali che da Salandra a Nitti, da Crispi a Moro, da Gentile a Orlando, da Diaz a Menichella,.. non hanno mai deluso;… e qualcuno ci ha rimesso pure la pelle!

PICS: https://www.alfaconsulenza.it/2017/06/5-esercizi-consapevolezza-finanziaria-perfetti-le-vacanze/

0
Previous Post

Meridionalismo non questuante

Gennaio 1, 2019
Next Post

BARI – MILANO : 6 – 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

VERMER Rijksmuseum Amsterdam 10 febbraio – 4 giugno 2023 Mai prima d’ora sono stati riun…

A Barletta il libro di De Carolis che racconta la storia della camorra in Puglia

  Presentazione del libro “L’Infame Legge. Storia della camorra in Puglia” di…

Cento anni della legge di contabilità dello Stato al Fermi di Bari

    100 anni della legge di contabilità generale dello Stato L’educazione finanziaria e…
Rubriche
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    3 Giugno 2023
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    1 Giugno 2023
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    30 Maggio 2023
  • Focus Wall Street  3

    Focus Wall Street 3

    30 Maggio 2023
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    23 Maggio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy