Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 5
  • /
  • ON AIR (musica e concerti)
  • /
  • A noi ci piace Volare
Numero 5, ON AIR (musica e concerti)

A noi ci piace Volare

By Ezio Cirone 1 Gennaio 201921 Febbraio 2019

 

di Ezio Cirone

frontman ZER80

 

Made in Sud: una lettera provocatoria 

Cari amici settentrionali.

Perché non considerare l’Italia artistica un insieme di tribù culturalmente omogenee? Perché non riconoscere ciò che ci è dovuto? Dov ‘è  la meritocrazia?

Noi non siamo solo quelli delle belle spiagge, dei bei colori, del buon cibo e del buon vino, non siamo quelli da estirpare e violentare.

Nulla di più semplice venire qui da noi, prendervi il meglio che c’è, mettergli una bella etichetta “Made in Nord”, per poi venderlo a caro prezzo. E’ un po come creare un capo di abbigliamento griffato e nascondere l’etichetta Made in China. Ma il nostro non è un Made in China, con tutto il rispetto, la qualità delle nostre produzioni andrebbe pagata a peso d’oro, per cui abbiate il buon senso di riconoscerne le origini, non vi chiediamo altro.

Ma veniamo alla musica, perché questa cornice è solo l’inizio!

Aggiungiamo al menù le miriadi di “pseudo produzioni musicali” realizzate nel vostro freddo e nebbioso territorio del nord, produzioni che nella loro obsolescenza farebbero rabbrividire anche le nostre nonne ottantenni comode e rilassate in riva al mare sotto l’immenso cielo blu in un caldo mezzogiorno di Agosto munite di borse dell’acqua calda. Creazione a tavolino di falsi miti che molto spesso vengono dimenticati dopo pochi mesi al cospetto delle prelibatezze artistiche che il Sud musicale ha da sempre offerto al mondo intero e che nella maggior parte dei casi è ricordato da intere generazioni.

Dai pugliesi come Domenico Modugno, per citarne alcuni, che nella memorabile iconografia musicale con il brano “Nel blu dipinto di blu… Volare, oh oh” ha raccontato a tutto il mondo la gioia di vivere, ad Albano Carrisi che con il brano “Nel Sole” ha dato luce e calore all’intera nazione tra i ritmi della Taranta e della Pizzica, dalle ballate della cultura popolare dell’Ambasciatore Renzo Arbore alla folcloristica danza popolare sarda.

Dai più giovani pugliesi Caparezza, Negramaro e Diodato ai grandi siciliani Franco Battiato, Mario Venuti, Carmen Consoli e Roy Paci. Dalle sorelle calabresi, Loredana Bertè e Mia Martini al lucano Mango. E poi… Pino Daniele, Edoardo Bennato e Massimo Ranieri, tra le icone della splendida Campania.

Questi sono solo parte di una lunga stirpe di magnificenze artistico-musicali senza tempo e targate “Made in Sud”.

The real thing

Allora diciamo le cose come stanno.

“Siamo convinti della generale superiorità del Sud sul Nord e del fatto che la cultura, la musica, la civiltà e il modo di vivere dei meridionali siano il meglio come esempio e che i veri provinciali siete voi.”

Quanto fastidio vi da questa affermazione?

Provate a cimentarvi nella nostra posizione per comprendere quanto tutto ciò è inaccettabile. Ma oramai, sarà per abitudine o perché in fondo siamo certi e convinti delle nostre risorse artistiche, e non solo, che a tutto ciò non diamo più peso, e così che l’idea del contrappeso diviene semplicemente un vostro pourparler mentre noi siamo qui siamo al sole, con una chitarra in riva al mare a realizzare ciò che resterà nella storia e nella memoria di tutti.

Ad ogni buon conto non è assolutamente ideologico pensare a una disomogeneità culturale e musicale italiana, perché questa assenza di peso radical chic che avete architettato sminuendoci in largo e lungo, sicuramente è “Pop”, fa figo, vi veste da padroni, ma alla lunga è veramente stupida, perché è solo una facciata insignificante e senza alcun fondamento costruttivo per una nazione che aggregandosi potrebbe essere d’esempio al mondo.

Fate un passo indietro, perché la nostra musica, rispetto agli standardizzati programmi e produzioni musicali made in Nord, essendo un po’ meticcia e ricca di valori, è da sempre accomunata da una gioia di vivere che affiora nelle nostre canzoni, è questo il vero motivo per cui le nostre produzioni meritano il giusto riconoscimento nazionale e mondiale, e dovreste prenderne esempio.

L’aggregazione e la speranza che le cose possano migliorare sono elementi essenziali della nostra musica, e ricordiamo che il Meridione ha ispirato migliaia di canzoni disegnando il nostro modo di essere e delle generazioni future, le nostre canzoni hanno da sempre fatto da sottofondo alle nostre vite e a quelle di molti cittadini italiani e del mondo intero; le nostre creazioni hanno costruito da sempre speranze guardando all’innovazione e al futuro.

La verità è che abbiamo una marcia in più e non volete accettarlo, da secoli!

Non sappiamo quanto ancora durerà questa spaccatura, ma una cosa è certa, qui al mare e al sole si sta davvero bene e di certo non abbiamo bisogno di macinare chilometri e nasconderci nel freddo e nebbioso buio delle vostre notti settentrionali per colmare quel vuoto che noi non abbiamo!

Da sempre noi costruiamo la storia, ma qualcuno dovrà pure raccontarla, a modo suo… a modo vostro!

In attesa di un Vs freddo e ordinato responso,

cordialmente,

il SUD.

 

Fonte immagine articolo

PICS: https://www.panorama.it/musica/domenico-modugno-60-anni-fa-il-trionfo-festival-di-sanremo-con-volare-nel-blu-dipinto-di-blu/

Scritto da: Gabriele Antonucci – 1 febbraio 2018

 

2 Tags: #albanocarrisi, #domenicomodugno, #madeinsud, #musicapopolare, #nelbludipintodiblu, #volare, musica
Previous Post

Ad esempio a me piace il Sud

Gennaio 1, 2019
Next Post

Puglia, la bellezza azzera il divario

You May Also Like

Numero 33, ON AIR (musica e concerti)

Oltre la musica

9 Gennaio 2023
_porte_metafora_scelta
Numero 31, ON AIR (musica e concerti)

La lingua che suona giocando

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022
onda
Numero 31, ON AIR (musica e concerti)

Playing piano

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022

2 Comments

  1. Reply
    canio trione
    6 Gennaio 2019 7:57

    hai dimenticato tutta la canzone napoletana dal ‘700! e poi che il festival di sanremo è stato copiato da quello di napoli che poi non si è più tenuto… e poi che la canzone del Piave è napoletana cantata nelle trincee da napoletani..
    Basti pensare, visto che hai citato il nostro Mimmo Modugno, che non avendo mai studiato musica non poteva, per la legislazione dell’epoca, firmare le canzoni e quindi le prime le ha fatte firmare da altri che poi non hanno riconosciuto il merito (rimediando una figuraccia planetaria). morale: un ragazzo minorenne ha saputo fare un inno nazionale oggi più conosciuto e cantato in tutto il mondo di quello di Mameli senza neanche aver perso tempo a studiare… e se avesse studiato? E che dire di O Sole mio?
    Qui non si tratta di auto referenziarci perchè non esiste nessuno al mondo più referenziato, ma serve assolutamente che ci ricordiamo delle nostre qualità per rimboccarci le maniche: se non ci muoviamo noi nessuno sarà mai in grado di affrontare (non dico risolvere m a anche solo affrontare) i problemi nostri e dell’intero pianeta!
    e… complimenti!

    • Reply
      Ezio Cirone
      7 Gennaio 2019 12:37

      Ciao Canio Trione, grazie innanzitutto per il tuo gradito intervento. Ulteriori approfondimenti storici andrebbero indubbiamente affrontati e citati come evidenziato nelle tue menzioni, e ci sarebbe veramente tanto da raccontare, o meglio, da ricordare a chi probabilmente finge di non sapere. Purtroppo quando si è consapevoli di non avere strumenti adatti al confronto, spesso è più semplice glissare che affrontare la paura di una sconfitta verosimilmente certa. Il vero è come sostieni, nessuno vuole auto referenziarsi, nessuno vuole creare spaccature, ma al contempo dobbiamo necessariamente ricalcare la storia affinchè ne resti sempre traccia.
      Un saluto e ancora grazie.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy