Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • /
  • Numero 4
  • /
  • San Nicola, una vita da leggenda
BIOGRAFIE (vite recensite), Numero 4

San Nicola, una vita da leggenda

By Enzo Varricchio 29 Novembre 20181 Dicembre 2018

 

di Enzo Varricchio

San Nicola è il santo più venerato della Cristianità e una delle figure simboliche più diffuse al mondo anche nelle vesti del suo discendente Babbo Natale.
E’ bene ricordare qualche particolare su San Nicola “Magno”, così detto per distinguerlo da altri santi con lo stesso nome.

Le notizie sulla vita sono davvero scarne. Nacque a Patara di Licia (nell’attuale Turchia meridionale) e fu vescovo di Myra in un periodo grossomodo compreso tra la metà del III e la metà del IV secolo dopo Cristo, morendovi il 6 dicembre, data in cui è celebrato secondo il calendario cattolico. E’ disputato che abbia o meno partecipato al Concilio di Nicea del 325d.C. ma è utile per avere un riferimento cronologico più preciso.
Sta di fatto che già intorno al V secolo viene definito “santo” in un’iscrizione dedicatoria pavimentale da me ritrovata in una chiesa di Gemile in Turchia, a pochi chilometri da Myra.

Intorno al VI secolo, e sempre più nei secoli successivi, cominciarono a diffondersi i racconti delle sue gesta miracolose: dapprima il salvataggio dei tre generali bizantini
ingiustamente condannati, poi la dote alle fanciulle povere, poi la resurrezione dei tre fanciulli fatti a pezzi dall’oste malvagio, insomma tutta quella leggenda che lo ha reso tanto famoso.
Gli oggetti simbolici che permettono subito di riconoscere San Nicola sono la mitra (copricapo usato dai vescovi cattolici), il bastone episcopale (pastorale), e i tre sacchetti di monete (o anche tre sfere d’oro), che richiamano la citata leggenda delle borse di monete d’oro donate dal Santo a tre fanciulle povere per consentire loro di ottenere una dote e potersi sposare, sventando il pericolo di finire prostitute per sopravvivere.
A partire dall’ottavo secolo, la sua leggenda si diffuse dall’Asia Minore in Occidente e nel mondo slavo. Già intorno all’anno Mille, San Nicola era uno dei santi più famosi, tanto che i Normanni, con il preciso intento di legittimare il loro potere sotto l’egida di una figura carismatica, forse per celato volere di Papa Vittore III, dovettero fomentare la spedizione dei 62 (il numero è incerto) ardimentosi che nel 1087 trafugarono le reliquie del Santo dal sepolcro di Myra e le portarono a Bari.
La notizia dell’impresa, una delle meglio documentate dell’epoca in ben quattro cronache coeve, delle quali una di autore francese e una in lingua russa (Slovo o perenesenii sv. Moščej sv. Nikolaja Mirlikijskago), fece in breve tempo il giro del mondo e Bari divenne un importante meta di pellegrinaggio.

Il suo culto, già enormemente diffuso, fu esportato dai Normanni in Europa Settentrionale; raggiunse l’Inghilterra, la Germania, la Francia, i Paesi Bassi e addirittura la Groenlandia, (a Gardar, sede dal 1126 dell’episcopato cattolico della Groenlandia vichinga, si possono ammirare i resti della cattedrale di San Nicola, patrono dei marinai), dove col tempo sorsero centinaia e centinaia di chiese. Fu probabilmente attraverso l’Olanda che approdò anche in America, al seguito dei primi coloni. E nel nuovo mondo, negli anni Venti del Novecento, assunse le nuove sembianze di Father Christmas, figura simbolo del Natale.
Dopo l’arrivo a Bari delle reliquie, si scontrarono le opposte fazioni dei fedeli del vescovo Ursone e i seguaci dell’abate Elia sul luogo dove custodire il corpo del Santo. Si decise infine di costruire una basilica ad hoc e già il primo ottobre del 1089 l’abate Elia, subentrato nell’episcopato a Ursone, insieme al Papa Urbano II, consacravano la cripta della nuova chiesa in cui vennero riposte le ossa alla presenza dei conti normanni e della duchessa Sichelgaita.

Basilica pontificia di San Nicola, Bari

Nel 1098 si tenne a Bari un grande concilio che vide la presenza del Papa e della massima autorità teologica del tempo, il filosofo Sant’Anselmo d’Aosta, propugnatore della prova ontologica dell’esistenza di Dio.

Erano cominciate le Crociate e Bari fu uno delle stazioni obbligate per il viaggio oltremare verso la Terra Santa.
L’edificazione della basilica superiore proseguì almeno sino al 1103 e ospitò maestranze di notevole bravura, tra le quali spicca il cosiddetto “Maestro della cattedra di Elia”, autore dello splendido scranno vescovile posizionato dietro al ciborio e forse di altre decorazioni lungo le pareti della basilica. La consacrazione ufficiale della basilica superiore avvenne il 22 giugno del 1197 dinanzi al cancelliere imperiale Corrado di Hildesheim.
Da allora santi, papi, re, imperatori e innumerevoli comuni mortali vennero a rendere omaggio alla tomba del grande taumaturgo, e questo flusso di devoti continua oggi sempre più intenso, anche grazie all’impegno dei frati predicatori dell’Ordine di San Domenico, ai quali è affidata la custodia della basilica.
Oggi il culto del Santo è diffuso in 100 Stati del mondo.

 

 

 

0 Tags: Babbo Natale, Bari, puglia, Saint Nicholas, San Nicola
Previous Post

¡Merry Mexico!

Novembre 29, 2018
Next Post

A morte Babbo Natale

You May Also Like

Numero 33, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

23 Gennaio 202323 Gennaio 2023
Edizioni Scripta Moment, Numero 33, Scripta Eventi, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Metafisica di una città

9 Gennaio 2023
BIOGRAFIE (vite recensite), STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

San Nicola/Santa Claus, il Santo più famoso dei Beatles e di Biden

6 Dicembre 20226 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy