Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 3
  • /
  • Stranger Things – Non è una serie per vecchi
Numero 3

Stranger Things – Non è una serie per vecchi

By Federica Dimantova 1 Novembre 201810 Novembre 2018

 

di Maria Federica Dimantova

 

Se non l’avete vista, è il momento di farlo.

L’intero pianeta è esploso all’uscita di questa serie tv nel 2016 a firma dei gemelli Matt e Ross Duffer.

Nessuno si aspettava un prodotto così ben fatto, così attraente, in puro stile anni 80, a cominciare dalla copertina.

La sigla di apertura, che già per pochi secondi ci porta in un mondo parallelo, elaborata da Michelle Dougherty, graphic designer ed ideatore, ha ricevuto meritatamente il Grammy.

La seconda serie, è stata ancora una volta successo. Il pubblico delirante in attesa, ha registrato un incremento vertiginoso degli abbonamenti su Netflix lo scorso anno.

Trama

www.glianni80.com/stranger-things-futuro-della-serie/

Novembre 1983, a Hawkins, Indiana.

Mike, Dustin, Lucas e Will sono quattro amici che amano vivere l’avventura. Un’avventura fatta di fantasia, senza cellulari, senza tecnologie. Amano sperimentare, girare per la loro città accompagnati dalle immancabili biciclette BMX.

Will Byers (Noah Schnapp), scompare misteriosamente.

Ed è qui che cominciano le “stranger things”!

I tre amici, la madre del ragazzo, Joyce, intrepretata da una straordinaria icona anni 80, Winona Ryder, e altri personaggi cominciano ricerche incessanti per il ritrovamento del ragazzo.

Già da subito si capisce che non si tratta di una semplice sparizione. Si delineano sistemi oscuri fatti di ricerche governative, soggetti sfuggiti alla sperimentazione, domande alle quali fino alla fine non si riesce a dare delle risposte.

Subentra così Eleven, il personaggio chiave della prima serie, interpretato da Millie Bobby Brown. Undici è la ragazzina che condurrà gli amici di Will verso un nuovo mondo, quello che ha inghiottito il giovane.

Si chiama “Sottosopra”.

Ok… ora smetto di spoilerare, anche se sono convinta che sarete davvero in pochi a mancare all’appello dei fans!

 La chiave del successo

Che cos’ha Stranger Things che altre serie TV non hanno?

Perché tutto questo delirio?

L’offerta di prodotti cinematografici in forma seriale è vastissima. Ma sarete d’accordo con me, se anche voi amate il mondo delle serie Tv, nell’affermare che sono davvero pochi i prodotti che fanno la differenza.

Al di là delle onorificenze ricevute, Stanger Things è diventato un vero e proprio fenomeno mediatico e sociale.

Nato come un prodotto d’elite, ha scardinato l’ecosistema dei film in serie.

Probabilmente il rimando al passato, alle musiche, ai colori, alla trama, ha rassicurato le sere invernali di molti nostalgici.

Ma il dato più interessante è quello dei Millenials, ovvero dei fans che quegli anni non li hanno mai vissuti.

Come possono dei ragazzini nati a cavallo tra i 90 e il 2000 apprezzare Stanger Things al punto da far impazzire le leve del marketing mondiale (eventi, raduni, gadget)per un overbooking su tutti i fronti?

La risposta ce la danno i due registi.

I Duffer, che quegli anni li hanno vissuti- per cui è bastato loro riproporli – … hanno fatto centro per un solo motivo.

Le nuove generazioni sono facilitate. Non c’è più mistero, non si gioca più per strada, per questo rimangono affascinati nel vedere quattro ragazzini avventurarsi di notte nel bosco vicino alla propria città.

Oggi, nell’era del “apri google e ottieni la risposta” (e molto spesso non è quella giusta) non si potrebbe sceneggiare come si faceva un tempo.

Svelato l’arcano.

La seconda stagione

Anziché deludere, i due fratelli alla regia portano a casa un ulteriore successo. Netflix ringrazia!

Nuovi personaggi affatto scontati:

Bob, il compagno di Joyce, la madre di Will;

Max, la ragazzina appena trasferita dalla Florida con Billy, suo fratello;

il dottor Owens, lo scienziato che ha il compito di tenere segrete le «cose più strane» che stanno accadendo ad Hawkins;

Kali, tatuata con il numero 008. Un personaggio strabiliante che è riuscito a sostituire 011 e non solo per la cresta punk.

Forse è una delle poche serie TV in cui la seconda serie è meglio della prima!

Vi dico solo che la penultima e l’ultima puntata sono…un capolavoro!

Nessuna trama come anticipazione… dovete vederla!!!

MA QUANDO ESCE LA TERZA???

A quanto pare non prima della prossima estate.

Le riprese sono già cominciate e i registi hanno anticipato grandi cambiamenti. Non più i vecchi mostri ma altro…

L’ambientazione sarà l’estate del 1985. I nostri giovani protagonisti un anno dopo.

Otto episodi che il mondo attende con ansia!

Vinile a tema Stranger Things Halloween. La novità del momento!

https://www.invada.co.uk/collections/frontpage/products/pre-sale-kyle-dixon-michael-stein-stranger-things-halloween-sounds-from-the-upside-down-pumpkin-orange-vinyl

Se come me siete impazienti, una novità potrà placare l’attesa!

Qualche giorno fa, infatti, è uscito un vinile a tema Halloween. Se ricorderete, infatti, la seconda stagione era girata proprio nelle cosiddette “notti delle streghe”.

Contiene i brani composti da Kyle Dixon e Michael Stein, curatori delle musiche della serie, per la seconda stagione.

Lato A:
“Turn on the lights”
“Sick of cow”
“Power maintenance”
“Roars from the lab”
“Mercy”
“Shadow in the tunnel”
“Do you accept the risk?”
“Tree slime”
“Entering the cellar”

Lato B:
“A familiar shape”
“The spy”
“Turn right & run”
“They hurt me”
“Possessed”

Si tratta di una edizione limitata a cura della Invada Records.

La copertina è strabiliante! Le zucche sono contaminate dal “sottosopra” proprio come nella seconda serie.

Al di là della serie Tv, anche la musica ha fatto il successo di questo prodotto d’eccellenza.

Detto ciò, vi lascio e vado a preordinarlo!

0 Tags: #netflix, #serietv, #stranger, #things
Previous Post

Ezio Cirone, frontman Zer80. L’intervista e la collaborazione con Scripta Moment

Novembre 1, 2018
Next Post

Nel dubbio, esagera!

You May Also Like

chernobyl_scriptamoment
numero 13, RETROTOPIA (amarcord)

Chernobyl Diaries su Netflix

1 Ottobre 201920 Aprile 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy