Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 3
  • /
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • /
  • Gli Eighties, retrotopia postmoderna
Numero 3, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Gli Eighties, retrotopia postmoderna

By Enzo Varricchio 1 Novembre 201830 Novembre 2018
di Enzo Varricchio
 
Novembre, mese di intimità e di malinconie.
Ed eccoci qui con il nostro N. 3: HOTTANTA NOSTALGIA.
Gli anni 80 son tornati da un po‘ e ora sono di moda anche nella low culture.
E noi non riusciamo a fare a meno di ficcare il naso tra le tendenze, le manie e i citazionismi di quest’era postmoderna, posthuman, “postTutto”.
Dopo la moda per l’Oriente del N. 2 –  http://www.scriptamoment.it/category/numero-2/   -, investighiamo il revival Ottanta con tutto il suo carico di frustrazioni insoddisfatte del presente; un presente che, nella sua impalpabilità politica, morale ed estetica, riesce persino a farci rimpiangere quei controversi anni, come ci fa desiderare di evadere in un superficiale e patinato orientalismo.
Prova ne sia che molti fan di quell’epoca  (tra i quali diversi estensori dei nostri articoli) sono nati dopo o erano troppo piccoli per rimpiangerla. Vedi “Amarcord ma non ricord”, articolo di chiusura di Rocco Lombardi.
E allora perché questa nostalgia di qualcosa che non si è mai provato?
E’ la “retrotopia” di Bauman, quell’ansia di vagheggiare  un’età dell’oro storicamente mai esistita.
Il futuro è finito, evviva il passato!
Questi flashback periodici (prima i ’60, poi i ’70 , ora gli ’80 e stanno già tornando i ’90) sono ovviamente sfruttati dai manipolatori di masse per incanalare gusti e consumi, sicché gli Ottanta, se non hanno ruggito allora, ruggiscono meglio ora…
Comunque, a prescindere dal giudizio finale su quell’epoca, questo numero esprime  bene le diverse sfaccettature culturali del periodo.
GLI ARTICOLI:
Saverio Regano,
conduttore radiofonico maniaco di quei tempi, non ha dubbi: “Un decennio evolutivo! Un cambio di “casacca” audace ed epocale al tempo stesso”.
La nostra psicologa Manuela Latrofa ci fa sapere che allora nacque una nuova concezione del Look che attiva la dinamica dello sguardo, del guardare e dell’essere guardati, che fu l’epoca dell’effimero, della fiducia nel futuro e della spensieratezza.
Maria Federica Dimantova ed Ezio Cirone ci introducono per diverse vie nei meandri della musica e dei costumi di quegli anni. Per loro gli anni 80 sono il tutto e sono il nulla al contempo: “Era una decade in cui non esisteva lo stress. Tutto era semplice, innocuo”.
Eppure accadevano “Stranger Things” – ci ricorda la stessa Dimantova – come da omonima serie televisiva di straordinario successo. Le nuove generazioni sono facilitate. Non c’è più mistero, non si gioca più per strada, per questo i Millenials rimangono affascinati nel vedere quattro ragazzini avventurarsi di notte nel bosco vicino alla propria città.
Poi giù a narrare l’epopea con lo scrittore Flavio Andriani e gli (s)truggenti ricordi della sua Bari da bere, con l’Italia di Bearzot e i viaggi in “Inter rail” nei pezzi di Tiberio Valente e Giulia Reina. Giovanna Francesconi ci racconta gli oggetti dell’epoca visti attraverso gli occhi di un collezionista.
Enzo Mazzilli, filosofo del buon bere e boss dello SpeakEasy, ammette che fu Tom Cruise, nel film “Cocktail” del 1988, a far capire che si poteva acchiappare alla grande  le ragazze servendo loro da bere.
Sabrina Spallini, docente universitaria di economia aziendale, è una voce controcorrente. Per lei quegli anni furono stupidi e ci hanno rovinati. Tra i socialisti di Craxi e le TV private di Berlusconi, fu l’annullamento totale dei valori, la prima assunzione esplicita del binomio potere/danaro quale unico valore, il primato dell’apparire rispetto all’essere.
A proposito di economia, Canio Trione sostiene che gli Ottanta, con Reagan e la Thatcher, segnarono la fine del pensiero keynesiano, e probabilmente ha ragione.
Non posso citare tutti gli articoli ma ce n’è davvero per tutti i gusti.
Termino annunziando il terzo evento di SCRIPTA MOMENT, dopo l’inaugurazione al Fizz e Scripta Levante:
il 17 Novembre al Palazzo Ancaramus di Bitonto presenteremo questo terzo numero al pubblico in carne e ossa,  con un  concerto degli ZER80, la rock band che rievoca la musica di quegli irripetibili anni.
Così anche noi avremo contribuito alla diffusione del mito. 
Buona lettura. Buona scrittura a tutti.
Signore, dacci una cover quotidiana sotto cui mimetizzarci, visto che non siamo più capaci di essere originali.
PH: Manifesto del film La storia infinita (1984), diretto da Wolfgang Petersen e basato sull’omonimo romanzo di Michael Ende del 1979
0 Tags: Bauman, capo, enzo, p, parola, retrotopia, Stranger things, varricchio, Zer8o
Previous Post

Nel dubbio, esagera!

Novembre 1, 2018
Next Post

The Mortal Kiss, di Dmitri Vrubel

You May Also Like

Numero 2, THE PLOT (di che parliamo questa volta?)

Bisogno di Oriente

1 Ottobre 20182 Ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy