Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • /
  • Numero 2
  • /
  • IL MORSO DELLA MURENA
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 2

IL MORSO DELLA MURENA

By admin 1 Ottobre 20182 Ottobre 2018

 

Riceviamo e pubblichiamo questa recensione dal prof. Gianni Antonio Palumbo

 

Nicola De Matteo

Falvision Editore, 2018, 80 pagine.

 

“Mi sento anima in viaggio / generosa maternità di questo giorno / da raccontare ancora con il tempo che serpeggia / lento come murena in cerca di un anfratto sicuro”.

Sono versi centrali ai fini della comprensione dell’atmosfera che connota la silloge Il morso della murena, di Nicola De Matteo, edita nel 2018 da Falvision, con prefazione di Mario Sicolo e uno scritto di Daniele Maria Pegorari.

Il tempo rappresenta il Leitmotiv di questa nuova, matura raccolta del poeta pugliese. Da un lato esso sembra fluire lento, alla ricerca di approdi usuali, secondo una ciclicità rasserenante, ma terribilmente prossima alla stasi. D’altro canto, esiste il Tempo Kαιρός, in cui l’uomo, cedendo all’istinto e/o inseguendo aspirazioni perfino chimeriche, infrange i binari consueti, lasciandosi mordere dalle occasioni che la vita gli offre. Anche gli esseri umani sembrano dividersi in due categorie. Gli uni sono simili ai montaliani ‘uomini che non si voltano’, gli altri sono i giovanissimi, con i loro castelli di sabbia (metafora che ricorre spesso nella silloge), e i pescatori di sogni, “anime senza nostalgia alcuna”, perché perennemente protese a costruire il futuro. Con loro debbono essere considerati anche “i puri di cuore che non vedono solo muri”. Il morso della murena diviene così metafora dell’eterna “sfida terrena tra razionalità e istinto”. Apuleio ne offre illustrazione. Psiche cedé all’istinto, si fece ‘mordere dalla murena’, nel momento in cui osservò Amore, infrangendo, come in ogni ‘fiaba’ che si rispetti, il divieto impostole. Ne subì un danneggiamento, momentaneo peraltro e alla lunga fruttifero; sarebbe stato meglio se avesse continuato a vivere nella cecità di un idillio all’oscuro della Verità?

Ecco che dunque la riflessione sul Tempo e sulle relazioni che con esso l’uomo intesse diviene centrale nella poetica di De Matteo.

In primo luogo, in La legge del Tempo, l’io lirico medita sulla genesi della sua scrittura, nata dall’anelito a “osservare e rapire / l’indispensabile o l’imprevedibile oppure l’impossibile”. Il suo rapporto con esso è estremamente ambiguo. Non è di certo “anima senza nostalgia alcuna”, dal momento che, in più occasioni, stabilisce un dolente dialogo in absentia con una figura femminile: “La mia lealtà non è bastata. Forse non è / gran cosa per te, perché altri ti offriranno mondi di velluto, / di seta e nitide parole condite di menzogne”; o ancora “è stato quasi come non avere scelta / il seguire la sola strada tra le tante. / In fondo non eravamo né lì né altrove. / Ci è passata la storia addosso”.

La scrittura di De Matteo vive della dimensione del ricordo, manifestando a tratti la tendenza alla mitizzazione dell’infanzia e dell’adolescenza, pennellate come paradisi perduti, e traducendo tale attitudine, sotto il profilo sociale, nell’idoleggiamento della civiltà contadina. Quella del filosofo popolano Cenzino Maiorano o della nonnina della casa accanto, con la sua ansia di vivere che si esprimeva nel legame con il mare, nume tutelare di queste nostre terre aride. Il poeta esalta, sabianamente, il garbo della sua gente, contrapposto all’attitudine tipica degli “attivisti del nulla”, proliferanti ai giorni nostri. Questa disposizione d’animo è all’origine anche della matrice narrativo-ragionativa, tipicamente meridionale (ma vicina anche alla linea lombarda), che, accanto a quella lirico-simbolica, connota i testi del Morso della murena.

È una poesia fortemente materica quella di De Matteo, che avverte il legame con la mediterraneità, nei suoi simboli e persino negli aspetti materiali della nostra civiltà, in prima battuta il cibo (tantissimi i riferimenti ad alimenti), ma, non meno intensamente, il patrimonio urbanistico e artistico (si pensi alla Madonna del Cardellino) delle città di Puglia. Il mare è presenza genericamente ben accolta: in uno dei componimenti, la contemplazione della scogliera induce l’io lirico a figurarsi, in una sorta di mistico panismo, un elevamento psichico, giungendo quasi a protendersi verso Dio. Il vento ha caratteristiche di ambiguità: il refolo è nemico, il maestrale è capriccioso e affatica le chiome degli alberi, ma, paradossalmente, De Matteo finisce con l’accostarlo alla sua vita stessa.

Curiosa la tendenza a iniziare più di un componimento o con puntini di sospensione (più raro) o con la lettera minuscola: da un lato, essa parrebbe quasi indicativa di una programmatica deminutio di quelli che il poeta chiama i suoi “pensieri ribelli”; dall’altra è riconducibile anche al fatto che quella dell’io lirico è una tensione ragionativa ininterrotta, che conosce improvviso e felice sbocco nei versi.

La scrittura, pur rifuggendo dai virtuosismi, è raffinata e comunicativa al contempo; coniuga il gusto dell’infrazione della tradizione (la collocazione in posizione di rima di vocaboli come sneakers o di nomi come Cenzino Maiorano) con una musicalità innata, spesso sottocutanea e connotata dal frequente ricorso alla consonanza. Una poesia attenta all’attualità e alle grandi problematiche dell’esistere, che non perde smalto ed è anzi potenziata dalle riletture, per i molteplici significati che in essa albergano.

 

 

 

 

 

 

0
Previous Post

ECCOCI n. 2

Ottobre 1, 2018
Next Post

Stanchezza sul lavoro? Impariamo dai giapponesi a ricaricare il cervello Ricercatori giapponesi ci insegnano come fare. Zen, Tai chi, yoga e respiro consapevole per un benessere a lungo termine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy