Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • /
  • Numero 2
  • /
  • Il fascino dell’acqua, perché amare la cultura Giapponese
ANIME e CORE (All you NERD is love), Numero 2

Il fascino dell’acqua, perché amare la cultura Giapponese

By admin 1 Ottobre 20182 Ottobre 2018

Ph. http://2.bp.blogspot.com/-JrwUy6iUJkA/UmyvF6oMqII/AAAAAAAAR3M/de5dLq5xx9A/s1600/memorie+di+una+geisha.jpg

di Vito Paniello

“L’acqua non aspetta mai. Cambia forma e scorre attorno alle cose, trovando sentieri segreti a cui nessun altro ha pensato: un pertugio nel tetto od un piccolo buco in fondo a una scatola. Senza alcun dubbio è il più versatile dei cinque elementi.”

“Conduciamo la nostra esistenza come acqua che scende lungo la collina, andando più o meno in un’unica direzione finché non urtiamo contro qualcosa che ci costringe a trovare un nuovo corso”

Arthur Golden, Memorie di una geisha

Il tema di questo nostro numero: “Orientalis karma” non può che far sentire particolarmente chiamati in causa tutti coloro che, come chi scrive, da tempo sono orientati, letteralmente rivolti verso l’oriente verso una terra e un popolo che ci affascinano e attraggono il nostro interesse.

Mettendo per un attimo da parte la vocazione geek del nostro spazio, vorrei soffermarmi sulle motivazioni che sostengono il nostro interesse per raccontarle anche a chi si affaccia su questo spazio per la prima volta, magari spinto dalla tematica generale della nostra rivista. Cosa ci affascina di questo paese, lontanissimo geograficamente e culturalmente dal nostro, intriso di contraddizioni a volte laceranti, con un alfabeto ideografico e non fonetico, con una storia che solo negli ultimi secoli si è intrecciata con quella dell’occidente?

La lontananza geografica con l’arcipelago del Giappone (che conta più di seimila isole) traduce in kilometri la distanza che c’è tra la nostra cultura e quella del popolo Yamato. Per esempio, trovo estremamente affascinanti le differenze che intercorrono tra i nostri alfabeti: il nostro, basato su lettere fonetiche, forma le parole mettendo insieme le lettere; l’alfabeto giapponese invece si basa su un insieme di logogrammi (i kanji) due sillabari (hiragana e katagana) e in alcuni casi dell’alfabeto latino: ne deriva quindi un grado di complessità estremo nella scrittura e nella comprensione del testo, una stessa parola può essere scritta in diversi modi e, soprattutto per quanto riguarda la scrittura ideografica, la scelta dei simboli utilizzati influisce sul significato della parola stessa. Una profondità e una pluralità di significati che ben si sposa con la complessità delle tradizioni che caratterizzano la cultura nipponica. Sono riti ancestrali che fondano su basi completamente diverse dalle nostre, e per questo ai nostri occhi nuove e affascinanti. La storia giapponese non ha ovviamente risentito per nulla dell’influenza della cultura classica delle popolazioni del bacino del mediterraneo, anzi durante il periodo Edo (XVII XIX sec) il Giappone scelse la politica del Sakoku, termine con il quale si indicano le politiche autarchiche di isolamento nei confronti del mondo esterno che ebbe fine solo nel 1853. Il pantheon religioso che fino al 1946 includeva la figura dell’imperatore, considerato una divinità è popolato da figure mitiche che ritroviamo negli intrecci narrativi dei moderni manga e anime insieme ai valori e ai precetti ereditati dall’epoca dei guerrieri samurai.

La versatilità del popolo giapponese si è concretizzata nella capacità di rialzarsi dopo le diverse calamità che hanno colpito il paese in un territorio estremamente esposto a catastrofi naturali (il terremoto del 2011 è stato uno dei più violenti nella storia e il conseguente tsunami che ha danneggiato la centrale elettrica di Fukushima ne è stato una diretta conseguenza). Questa resilienza collettiva è resa possibile dal senso di appartenenza e di sacrificio del singolo nei confronti della comunità. Tutto ciò non è privo di contrappasso e proprio sul benessere del singolo si sviluppano alcune delle contraddizioni più profonde che si possono ritrovare nell’attuale società giapponese dove sempre più salaryman non riescono a tornare a casa per giorni per i ritmi lavorativi serrati, dove i giovani scelgono non riescono a vivere l’affettività scegliendo l’isolamento e in alcuni casi passando anni senza uscire dalla propria camera (fenomeno degli Hikikomori), dove gli anziani diventano rapidamente la gran parte della popolazione per via del bassissimo tasso di natalità.

Resiste tuttavia un benefico attaccamento contemplativo alla natura che trova delle belle espressione nei festival stagionali e nella celebrazione dell’Hanami (la fioritura dei cilegi) che testimoniano, ancora una volta, la forte componente riflessiva del popolo Giapponese.

In questo contesto, non è difficile comprendere come la produzione artistica proveniente da questo mondo lontano e per certi versi ancora inaccessibile (manga e anime, ma anche film serie e produzioni letterarie) sia attraente perché ci lascia intravedere ciò che si nasconde dietro il velo di mistero che avvolge la terra del Sol Levante. Coltivando questa nostra passione ci lasciamo affascinare da riferimenti a tradizioni che non conosciamo, da un pantheon diverso dal nostro, da echi di una narrazione storica che nulla ha a che fare con quella del nostro territorio: in sintesi ci sembra di avventurarci in territori sconosciuti come dei moderni Marco Polo.

Dopo tutto questo, però, occorre fare i conti con una verità apparentemente incontrovertibile, ovvero la nostra condizione di Gaijin, di stranieri che non appartengono al Giappone. Possiamo studiare, leggere, diventare esperti di questa terra e di questo popolo, ma dietro ogni pagina, ad ogni viaggio ed esperienza troveremo sempre qualcosa di nuovo, potremo suscitare curiosità e interesse, ma probabilmente non perderemo mai la nostra condizione di stranieri. Nulla che abbia a che fare col razzismo, anzi, è forse questa lontananza che sostiene la nostra voglia di afferrare la mutevolezza di un popolo che, come nella citazione di Golden, nel corso della sua storia innumerevoli volte è stato costretto a trovare un nuovo corso, a reinventarsi pur rimanendo saldamente legato alla sua identità.

Infine, per tornare alla natura otaku della nostra rubrica, se voleste acquisire familiarità con alcuni dei nomi di personaggi che hanno fatto la storia del Giappone nel periodo Sengoku vi consiglio la visione delle due stagioni dell’anime “Sengoku Basara”. Un prodotto leggero che narra alcune delle battaglie tra i signori della guerra con uno stile sicuramente poco fedele alla realtà da un punto di vista storico ma che risulta un mix godibile di botte da orbi, aure esplosive, robottoni con trivella, fanservice e alti valori morali in perfetto stile giapponese. Piccolo particolare: uno dei personaggi, “lord Masamune” e i suoi uomini conducono i loro cavalli con dei manubri da motociclisti con annessi finti tubi di scappamento… non serve aggiungere altro!

0
Previous Post

L’AMANTE GIAPPONESE

Ottobre 1, 2018
Next Post

Tantra City

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy