Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Senza categoria
  • /
  • INVITO | Human Architecture, Data to the People | 18 e 19 ottobre 2018, Venezia 
Senza categoria

INVITO | Human Architecture, Data to the People | 18 e 19 ottobre 2018, Venezia 

By Rocco Lombardi 19 Settembre 201819 Ottobre 2018
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Image

Human Architecture
Data to the People

18 e 19 ottobre 2018, Venezia

 

La vita della Biennale attraverso i dati:

un’opera d’arte, un workshop e una tavola rotonda

Qual è l’impatto di un evento globale come la Biennale di Architettura sulla città di Venezia? Quali tracce digitali lasciano sui social network le persone e le organizzazioni che si esprimono in città durante Biennale? Come raccogliere questi dati? Come trasformarli in una esperienza condivisa: un bene comune parte di nuovo spazio pubblico?

Come possono le città – e Venezia in particolare –  usare questi dati per nuove forma di programmazione della vita culturale, comprensive delle espressioni dei cittadini?

 

Human Architecture, progetto sperimentale realizzato dagli artisti Oriana Persico e Salvatore Iaconesi per il Padiglione Venezia con il sostegno della Fondazione Alberto Peruzzo, del Programma STARTS e la direzione scientifica del centro di ricerca HER – Human Ecosystems Relazioni, cerca di rispondere a queste domande attraverso una tavola rotonda, un workshop e una pubblicazione, a cavallo fra l’arte, i dati, la ricerca e le politiche culturali.

 

Il 18 ottobre la tavola rotonda intreccia un dialogo tra l’Europa, la città di Venezia, l’università e le istituzioni culturali sulla dimensione pubblica dei dati, trasportando i dati raccolti e visualizzati nell’installazione dal Padiglione Venezia al cuore della città: la suggestiva Pescheria di Rialto.

 

Gli stessi dati saranno l’oggetto del workshop del 19 ottobre, presso l’Università Ca Foscari, in cui i partecipanti  saranno invitati  a immaginare come trasformare le sorgenti di open data generate dal progetto in  eventi, opere d’arte e interventi capaci di generare senso nello spazio pubblico e per i cittadini.

Programma

 

La tavola rotonda. “Data to the People. I dati nello spazio pubblico”

 

dove:  Pescheria di Rialto, Campo della Pescaria. 30125 Venezia

quando: giovedì 18 ottobre dalle 17,00  alle 19,00

perché: Il ruolo dell’arte, dell’architettura e del design nel ridare senso, consapevolezza, partecipazione e umanità in un mondo di dati

 

Interventi

  • Luca Battistella, consigliere delegato per l’Innovazione e la Smart City del Comune di    Venezia ;
  • Paolo Cesarini,  capo di unità di Media Convergence e Social Media, Commissione Europea
  • Irene Giglio, project manager di “Arcipelago Italia”, Padiglione Italia,
    16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia;
  • Salvatore Iaconesi e Oriana Persico , teorici di Culture Digitali, artisti e fondatori del centro di ricerca Human Ecosystems Relazioni;
  • Fiorenza Lipparini, founding partner  e direttore della ricerca per  PlusValue;
  • Pierluigi Sacco, professore di Cultural Economics all’Università IULM di Milano, Direttore del centro di ricerca FBK-IRVAPP di Trento, Senior Researcher al metaLAB (at) Harvard e Visiting Scholar alla Harvard University.
  • Giovanni Vaia,  Professore di Global Sourcing e Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia
  • Franco Avicolli, pubblicista e direttore del Centro di Arte e Cultura Micromega

Moderatore

  • Simone Arcagni, Giornalista a Il Sole24Ore, studioso di nuovi media e professore associato all’Università di Palermo

 

Human Architecture porta nella Biennale di Architettura il tema dei dati nello spazio pubblico, lanciando nuove possibili riconfigurazioni per affrontare questo scenario.

 

Protagonista è Venezia che, dal suo Padiglione, ospita la “vita in tempo reale della città” in una installazione pubblica ispirata ai temi della Biennale e del Padiglione #FreeSpace #Knowledge: un’azione di ascolto del territorio e delle sue espressioni.

 

La presentazione dei risultati sinora raccolti attraverso il progetto, è solo lo spunto di partenza della riflessione oggetto della tavola rotonda.

 

Nella cornice del programma Europeo STARTS – Innovazione al nesso di arti scienze e tecnologie, l’arte fa da cornice, da catalizzatore dell’immaginario per consentire a discipline differenti della scienza, istituzioni e aziende di incontrarsi, e generare futuri possibili.

 

Pubblico

Conferenza aperta ai cittadini, le istituzioni coinvolte, gli studenti, i giornalisti

 

 

Il workshop. “Data to the People. Dalla visualizzazione alla performance dei dati”

 

dove: Università Ca’ Foscari- Aula Volpato Dipartimento di Management San Giobbe, 30121 Cannaregio, Venezia

quando: venerdì 19 ottobre dalle 10,30 alle 17,30

perché: conoscere i dati e creare e materializzarli nello spazio pubblico, creando esperienze significative per i cittadini

 

Aperto a studenti, tesisti, dottorandi di facoltà umanistiche, artistiche e scientifiche, a giovani professionisti, designer e creativi, il workshop è un’esperienza transdisciplinare e immersiva che tratta i dati come artefatto culturale del contemporaneo.

 

Al cuore del workshop è la nuova sorgente di open data generata dall’installazione Human Architecture a partire dall’inaugurazione della Biennale, che, dalla sua restituzione sotto forma di installazione artistica nel Padiglione Venezia, diventa materia osservabile e accessibile, conoscenza condivisa e punto di partenza per innescare pratiche e progettualità cittadine quale nuovo elemento dello spazio pubblico.

 

Partendo dall’analisi dei dati, i partecipanti divisi in gruppi saranno chiamati ad immaginare collaborativamente, coadiuvati dai docenti, concept di installazioni, opere, servizi e interventi nello spazio pubblico per trasformare la nuova sorgente di open-data in esperienze immersive capaci di generare senso, in cui comprendere il fenomeno della Biennale, la sua coesistenza con la Città di Venezia e i suoi abitanti.

 

Docenti

Salvatore Iaconesi e Oriana Persico

Numero massimo

25 partecipanti.

Requisiti di partecipazione

Il workshop è aperto a tutti. Non ci sono particolare requisiti di partecipazione, non sono richieste o necessarie specifiche competenze di programmazione e trattamento dei dati. Si richiede ai partecipanti di portare il proprio pc.

 

 

L’Opera. “Human Architecture – The Life of Biennial through Data”

 

dove: Padiglione Venezia, Giardini dell’Arsenale

quando: fino al 25 novembre 2018

perché: un viaggio inedito nella Venezia dei dati e delle architetture umane che generiamo sui social network

Image

Nell’immagine: screenshot dall’installazione – “Architecture”

Nell’era dell’informazione e della comunicazione globale, la Biennale è un dialogo ubiquo in cui i confini di Venezia si estendono a tutto il mondo, mentre persone e organizzazioni si uniscono in una conversazione planetaria.

 

Human Architecture usa i social network per comprendere questo dialogo globale. I dati, raccolti in 54 lingue da Facebook, Twitter e Instagram, sono anonimizzati e utilizzati in forme aggregate per descrivere le forme e le dinamiche delle relazioni umane intorno alla Biennale, dando vita ad architetture visuali che generano tre diversi paesaggi di dati in tempo reale:

 

  • In “Architecture” i temi delle conversazioni formano architetture tridimensionali in cui esplorare le correlazioni fra i temi;
  • “Influences” mostra come i temi trattati nelle conversazioni si influenzano a vicenda: più le onde si muovono in sincronia, più i temi mostrati sono correlati e attivi;
  • “Idiomatics” mostra  le lingue delle conversazioni. Più sono intensi i collegamenti tra le lingue, più alta è l’intensità delle interazioni (direttamente, in base al numero soggetti e di commenti scambiati nelle diverse lingue; indirettamente, quando le conversazioni riguardano gli stessi temi).

 

Il progetto genera set di open data accessibili e usabili da chiunque, mettendoli al centro di un programma culturale rivolto a scuole, artisti, ricercatori, designer, cittadini. Human Architecture promuove una nuova visione dei dati, fatti CON le persone e non SULLE persone, in cui scienza e tecnologia escano dalla separazione del laboratorio per vivere al centro della società attraverso le dimensioni dell’arte, del design e dell’architettura.

 

Credits

Human Architecture. The life of Biennale through Data è un’opera  finanziata da:

Fondazione Alberto Peruzzo, EU Commission through its programme STARTS

Curatore: Marco Trevisan, Fondazione Peruzzo

Partner tecnologico: HER – Human Ecosystems Relazioni

Concept e realizzazione: Salvatore Iaconesi e Oriana Persico

 

 

SCARICA L’INVITO 

 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

“Human Architecture. Data to the People” è un’iniziativa culturale aperta e gratuita promossa da:

Fondazione Alberto Peruzzo, EU Commission through its programme STARTS, HER – Human Ecosystems Relazioni; PlusValue

A cura di: Marco Trevisan

In collaborazione con: Ca’ Foscari, Università di Venezia

L’evento è parte della European Ai Alliance: https://ec.europa.eu/futurium/en/european-ai-alliance/human-architecture-data-people-data-and-artificial-intelligence-relationships

 

MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’OPERA HUMAN ARCHITECTURE:

https://www.he-r.it/project/human-architecture/

https://www.fondazionealbertoperuzzo.it/progetti/human-architecture/

MAGGIORI INFORMAZIONI SUGLI EVENTI:

https://www.he-r.it/human-architecture-a-roundtable-and-workshop-in-venice/

Evento Facebook https://www.facebook.com/events/668510530198475/

 

CONTATTI

arianna.forte@he-r.it;

 

UFFICIO STAMPA

Lara Facco P&C
Viale Papiniano 42
20123 Milano
T. +39 02 36565133
E. press@larafacco.com
www.larafacco.com

0
Previous Post

From Tuscany to Harlem: James Baldwin and Yoran Cazac´s Little Man, Little Man: A Story of Childhood – October 18, Villa Sassetti

Settembre 12, 2018
Next Post

A Casa Testori la mostra “À REBOURS” (conto alla rovescia) all’artista italiano Alex Urso

Settembre 22, 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

  Torna in Puglia il Ragioniere generale dello Stato dr. Biagio Mazzotta.   Il 28 giugno 2…

“SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

La Fondazione Michele Cea ETS è lieta di invitarLa alla mostra fotografica “SAVEDLIVES” di Salv…

“Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

  di Enzo Varricchio   Il 26 maggio 2022 a Bari una giornata sul cambiamento digitale Bloc…
Rubriche
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    25 Giugno 2022
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    31 Maggio 2022
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    26 Maggio 2022
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    22 Maggio 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy