Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • L’arte della memoria | opening giovedì 11 ottobre, Multimedia Art Museum, Mosca
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

L’arte della memoria | opening giovedì 11 ottobre, Multimedia Art Museum, Mosca

By Rocco Lombardi 11 Settembre 201811 Ottobre 2018
Image
Image

DIPARTIMENTO CULTURALE DELLA CITTA’ DI MOSCA

MULTIMEDIA ART MUSEUM, МОSCА

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI MOSCA

 

presentano la mostra

 

MASBEDO

L’arte della memoria

 

Curatore: Аnna Zajtseva

Con il sosegno di  VOLVO CAR RUSSIA

 

Opening giovedì 11 ottobre, ore 19

MULTIMEDIA ART MUSEUM, МОSCА

 

 

Multimedia Art Museum con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca presenta il progetto del duo artistico MASBEDO “L’arte della memoria”, di cui fanno parte quattro video realizzati dagli artisti: “Madame Pinin (2017)”, “Fragile” (2016), “Handle With Care” (2016), “Ionesco Suite” (2013).

 

Il duo MASBEDO nasce a Milano nel 1999 dalla collaborazione tra Nicolò Massazza (1973) e Iacopo Bedogni (1970), artisti attivi nell’ambito della visual art e dell’arte installativa. Nelle loro opere gli artisti trattano tematiche e questioni di grande attualità: quali sono i rapporti tra gli artisti moderni e l’arte del passato? La storia dell’arte potrebbe essere una fonte di ispirazione per la giovane generazione?  È vero che nella società moderna c’è assenza di comunicazione?  Esiste la possibilità di compensarla?

 

Le opere dei MASBEDO sono caratterizzate dall’interazione tra differenti discipline artistiche, quali teatro, cinema, performance a architettura.

Le loro mostre personali trovano luogo nei musei e fondazioni più famosi d’Italia e del mondo: Museo nazionale delle arti del XXI secolo (2011), Galleria d’arte moderna di Torino (2010), Museo d’arte moderna di Bologna (2008), Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (2007),  Museo di arte contemporanea di Roma MACRO (2004), Centro d’arte moderna di (Barcellona, 2006), Centro d’arte moderna al castello di Jauzda (Varsavia, 2010), Centro Fundacion Telefonica (Buenos Aires, 2010), Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia (Madrid, 2009), Museo d’arte di Tel Aviv (2007) tra i tanti.

 

Nel 2009 i MASBEDO hanno partecipato alla Biennale di Venezia e nel 2011 il loro progetto “Senza limiti” è stato esposto in occasione della fiera internazionale Art Basel. Recentemente i MASBEDO hanno partecipato al festival Romaeuropa con una performance audiovisiva realizzata grazie alla collaborazione con l’orchestra sinfonica dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia diretta dal maestro Antonio Pappano.

 

Il tema centrale della mostra “L’arte della memoria” verte attorno all’idea di mondo inteso nella sua variegatezza e alle sue istanze di conservazione. La creatività come pulsazione / fermento / espressione si contrappone a tempo / ineluttabilità / conclusione. I lavori selezionati per la mostra rappresentano dei rimandi visivi e intellettuali, che hanno assunto una forma fisica, una sorta di ibrido fatto di sottotesti, performance, installazioni, video.

 

 

Madame Pinin (2017)

Video monocanale HD, muto

courtesy the artists, SnaporazVerein St.Moritz, In Between Art Film Rome

 

La celebre restauratrice  Pinin Brambilla Barcilon ha impegnato cinquantamila ore della propria vita nel restauro del Cenacolo di Leonardo da Vinci, tra le più controverse e complesse operazioni mai realizzate nella storia del restauro. La donna, e la vicenda professionale ed esistenziale, oggi al centro del lavoro Madame Pinin concepito dai MASBEDO nel 2017 rimandano ad una riflessione sul concetto di bellezza e della sua conservazione, della cura e della fragilità intrinseca dell’oggetto d’arte. Al tempo e alla storia si affida la sua condizione, seppure è la storia dell’uomo che interviene a preservare la sopravvivenza della memoria attraverso la sua presenza fisica.

 

Fragile (2016)

Video monocanale HD, con suono

courtesy the artists, Galleria Sabauda Musei Reali Torino, In Between Art Film Rome, Sammlung Wemhöner Herford

 

Il video “Fragile” (2016) realizzato nelle sale della Galleria Sabauda di Torino, mette in scena la storia di un giovane mentre visita le sale della Galleria in compagnia di un pavone. Passeggiando tra i capolavori dell’antichità, oggetti simbolici di bellezza archetipica, la presenza del pavone sottolinea l’essenziale precarietà dell’animale vivente e della sua menomazione che lo rende inabile a rappresentare la sua stessa natura. L’immagine è altamente suggestiva perché resa ancor più drammatica nel vuoto delle sale, di fronte all’immobilità definitiva dei personaggi dipinti. Il tema principale di questi lavori è il concetto di “cura”: l’animale anziano, oggetto delle cure del suo padrone è una metafora della combinazione tra una vanità svanita e l’eterno viaggio nella bellezza, un viaggio che Rainer Maria Rilke definiva come “il tremendo al suo inizio”. La fragilità dell’arte, a cui allude il titolo dell’opera, impegna lo sguardo dell’osservatore e ammonisce sulla necessità di provvedere alla salvaguardia dell’arte e del patrimonio culturale. Una metafora che rammenta la necessità della conservazione e della cura del nostro patrimonio artistico e culturale come forma di resistenza al tempo e all’incuria dell’uomo.

 

Handle With Care (2016)

Video installazione multicanale HD, con souno

Courtesy the artists, In Between Art Film Rome, Snaporazverein St.Moritz, Sammlung Wemhöner Herford

 

Gli artisti sono stati invitati da the classroom – centro di arte e educazione inaugurato da Paola Nicolin nell’aprile del 2016 a Milano – a sviluppare una riflessione sul tema della cura dell’immagine nella cornice di un progetto specifico, che li ha visti attraversare le più prestigiose istituzioni italiane di restauro e conservazione scelte come materiali di produzione.

“Handle with care” è infatti il titolo del video a più canali realizzato in questa occasione all’interno dell’Opificio delle Pietre Dure in Firenze e il Centro Conservazione e Restauro di Venaria, luoghi unici che per la prima volta sono stati svelati dallo sguardo dell’arte contemporanea. Qui gli artisti si sono trovati a diretto contatto con la materialità dell’oggetto artistico, il suo valore e la sua durata, con irituali e i gesti di conservatori e scienziati che si confrontano da secoli con la creazione, distruzione e ri-creazione dell’opera d’arte, trascendendone i confini culturali e temporali. Scelti  dagli artisti come set ideali di un ragionamento sull’origine dell’immagine, la sua distruzione e trasmissione nel tempo, tali eccellenze italiane sono lenti di ingrandimento per la comprensione del processo del fare arte, dalla materia prima sino all’oggetto finito.

È questo un ecosistema delicatissimo, un equilibrato e secolare sistema di convivenza tra opere e persone, reazioni chimiche ed emotive, temperature e suoni, tradizione e innovazione, artigianalità e tecnologia, storia e futuro che è stato portato alla luce da un lavoro altrettanto accurato e puntuale degli artisti.

 

Ionesco Suite (2013)

Video 2K trasferito su file file HD, musica Lagash

Courtesy the artists, Maccaferri Bologna, Antichi Modena, Galiani Milano, In Between Art Film Rome, Sammlung       Wemhöner Herford

 

“Ionesco Suite” è l’ultimo di una serie di lavori realizzati nei paesaggi di sublime bellezza dell’Islanda e costituisce il secondo episodio di una trilogia che ha come punto di partenza il video Teorema di incompletezza, 2008, presente nella Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Torino – Castello di Rivoli.

Il nuovo progetto riprende una delle tematiche principali che hanno caratterizzato il percorso creativo dei MASBEDO: la natura sublime e potentissima, ostile e primordiale quale punto focale di una riflessione sulla condizione umana. In un ambiente domestico, all’interno di una casetta isolata, fiabesca, collocata a pochi passi dall’oceano, i MASBEDO mettono in scena l’assurdità dell’esistenza.

Come in Teorema di incompletezza, in un’atmosfera surreale, avviene la sublimazione di un gesto distruttivo. Ricompare lo stesso tavolo apparecchiato con vasi di cristallo che possono essere letti simbolicamente come elementi di perfezione e di purezza, vasi ancora da riempire e che possono contenere qualsiasi cosa, come la vita al suo inizio. Sul tavolo scende una pioggia di coriandoli, cui fanno seguito torte, caramelle e confetti ed infine una violenta colata di cemento distrugge ed invade l’intero ambiente. Alla colorata leggerezza dei coriandoli, che rappresenta la purezza dell’infanzia, viene contrapposta l’acromatica pesantezza del cemento, metafora dell’età adulta.

 

La mostra “L’arte della memoria” sarà a perta al pubblico dal 12 ottobre al 18 novembre 2018 con i seguenti orari:

Da martedì a domenica dalle 12.00 alle 21.00

Giornata di chiusura lunedì.

 

 

Scarica il comunicato stampa

 

Scarica l’invito

 

 

Per maggiori informazioni, materiali e immagini:

 

Lara Facco P&C

T. +39 02 36565133

E. press@larafacco.com

 

Image
0
Previous Post

Olivetti’s Book Presentation in Bologna

Settembre 10, 2018
Next Post

Tea with Poet Yang Lian – October 17, 2018, Villa Sassetti

Settembre 11, 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy