Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • L’arte mangiata
  • Questa è arte
  • Dal Caravaggio a Cattelan il passo non è così lungo
  • CULT – l’evoluzione artistica
  • Forse perché è troppo facile…
Commenti recenti
  • Simone su Torri
  • Annamaria Pistoia su Save the words
  • call JG su Kitsch Please!
  • Annamaria Pistoia su Mangiare ecosostenibile
  • Tina su Foresta Umbra, cattedrale della natura
Archivi
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • settembre 2017
Categorie
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 2
  • Numero 3
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • Scripta Eventi
  • Scripta TV
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • RECENSIONI
    • BIOGRAFIE (vite recensite)
    • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
    • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
    • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • Numeri e Speciali
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • LE NOSTRE COPERTINE
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
    • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
    • I VOSTRI COMMENTI
      • POTERE AL SUD – COMMENTI
    • Scripta TV
    • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Noi Siamo
    • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • Home
  • /
  • Numero 11
  • /
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • /
  • Difendere le radici
Numero 11, STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Difendere le radici

By Anna Spero 1 Luglio 201919 Luglio 2019

 

di Anna Spero

 

Ecco uno degli scorci più instagrammati degli ultimi anni.
Mi rivolgo a tutta la popolazione barese e ai pugliesi in generale che conoscono perfettamente questo luogo: Costa di Ripagnola. Quante volte, di ritorno dal mare, vi sarà capitato di fotografare il magico paesaggio della costa, situato a pochi chilometri da Polignano, e vi sarete preoccupati di pubblicare i vostri post con il classicissimo hastag #nonveniteinpuglia?

Vi rispondo io, infinite.
Non venite in Puglia è uno slogan che da anni promuove il turismo sul nostro territorio, cercando con ironia di sottolineare che, nonostante la poca considerazione che in passato ci è stata rivolta dalle politiche nazionali e nonostante i facili luoghi comuni di cui siamo vittime e che ci vedono tutt’oggi etichettati dall’epiteto “terroni”, la nostra regione resta un gioiello inestimabile e ricco di meraviglie da scoprire, caratterizzato proprio dalla sua autenticità e genuinità.

Una campagna che, grazie anche a tutti gli investimenti e le strategie pubblicitarie e ad interventi non solo privati ma anche pubblici, ha funzionato. Forse anche troppo.
La Puglia oramai è meta indiscussa delle vacanze dei più, stranieri provenienti da tutto il mondo, sceicchi che si sposano nelle masserie della Valle d’Itria, cantanti e attori ma anche connazionali e autoctoni.

Ma qual è il prezzo da pagare?
Fino a che punto la promozione del territorio ne vale il suo sfruttamento e la sua capitalizzazione?
Costa Ripagnola ne è un esempio lampante. Nelle ultime settimane si è acceso un intenso dibattito riguardo le sorti di questo tratto. Da anni esiste la proposta di realizzazione di un Parco naturalistico, mai approvata, il cui fine è quello di salvaguardare il territorio e al tempo stesso  promuovere un turismo responsabile e rispettoso.
In contrapposizione a tale progetto vi è stata una proposta che invece è stata da subito autorizzata da parte del Comune di Polignano avente ad oggetto la realizzazione di un resort che vedrebbe i trulli trasformati in siti alberghieri turistici di lusso.

La vicenda ha da subito scatenato la protesta da parte di svariati comitati locali e liste civiche che si stanno battendo per impedirne la realizzazione e da cui ne derivano continui e frenetici  aggiornamenti che potete seguire proprio sulla loro pagina facebook  https://www.facebook.com/I-pastori-della-costa-Parco-Subito–369920226779617/

Ma tralasciando l’analisi della vicenda nel merito, il quesito che vorrei porre è un altro.
Pur essendo vero che il turismo negli ultimi anni ha rappresentato per la nostra regione una fonte di ricchezza, (seppur parziale per ragioni di precarietà occupazionale insiti nel sistema lavorativo italiano),  fino a che punto siamo disposti a rinunciare ai nostri diritti?

Non si tratta solamente di tutela dell’ambiente e di protezione del territorio che restano comunque  diritti fondamentali dell’individuo riconosciuti dalla stessa Costituzione; si tratta anche del diritto di uso pubblico della costa.

Continuando a costruire resort o strutture alberghiere di lusso, per quanto possa da un lato rappresentare un vantaggio, dall’altro determina la realizzazione di un turismo settoriale aperto solo a chi si trovi nella condizione economica per poterselo permettere.

E tutti gli altri?

Perché dovrebbero esserci persone alle quali è impedita la possibilità di godere di un luogo? Perché un tratto di costa che è sempre stato un bene comune dovrebbe improvvisamente diventare un privilegio di pochi?

Le radici sono di tutti, la bellezza non dovrebbe essere privata e tutti dovremmo avere il diritto di goderne.

Lasciateci quello che è nostro.

Riprendiamoci quello che è nostro.

 

 

ph in copertina Anna Spero

 

 

 

 

 

Post Views: 179
0 Tags: #polignano #costaripagnola #weareinpuglia #bellezza #benecomune, #Puglia #ripugliamocitutto, #scriptamoment, #tradizione, #trulli #natura
Previous Post

La Nuda Verità di Pregoni

luglio 1, 2019
Next Post

ArtisteToste: Saffo e la forza dell’amore

You May Also Like

CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 14, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale), Scripta Eventi

Esser-ci, uno studio sulla bandiera imperiale del Giappone

1 Novembre 201920 Novembre 2019
Numero 11

“Progressista cinica” in #Apuliagram

1 Luglio 201919 Luglio 2019
Numero 11, RETROTOPIA (amarcord)

La sapienza delle mani nella pietra

1 Luglio 201919 Luglio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NON SOLO ARTE (NEWS DEL Corriere Nazionale)
DIRITTI E DINTORNI

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

L’arte mangiata

  di Samanta Leila Macchiarola    Un artista mangia l’opera di un altro. L'”arte mangiata”. Mentre tutti attendevano che maturasse o marcisse, contemplandola esposta alla …

A Bari, l’Angelo di Melanie F.

Il 28 novembre a Bari, la giornalista cinematografica Antonella Matranga presenterà il libro di Melanie F,  “L’Angelo” L’appuntamento è da MLC  Via Roberto da Bari 128 …

Egopagelle: un bel 9 agli ideologi pigri

  di Anna Losurdo avvocata & legal blogger   “Lo sai, mettersi ad amare qualcuno è un’impresa. Bisogna avere un’energia, una generosità, un accecamento. C’è perfin…

San Nicola/Babbo Natale all’UNESCO

  E’ tempo di Natale, e a Natale, oltre a Gesù Bambino, si festeggia anche il 6 dicembre il natale di San Nicola, il santo più venerato del mondo (ci sono 100 Stati del mondo in cui il su…

Al Pino Pascali di Polignano la mostra sui 150 anni della Ragioneria dello Stato

Parte dall’Università il Bari Music Week Festival

  Oggi è partita la seconda edizione del festival Bari Music Week, la rassegna di eventi dedicati ai percorsi musicali contemporanei e futuri. Concerti, Dj set, mostre, seminari e performance an…

Egopagelle: zero alla Segre

  di Anna Losurdo (avvocata & legal blogger)   Liliana Segre fu imprigionata quando aveva 13 anni e perse ogni membro della sua famiglia nei lager. Ha ancora il numero 75190 tatuato sul …

Jitka Hanzlová e Leonardo, il neoRinascimento a Pavia

di Dunia Elfarouk Sguardi. Omaggio a Leonardo. Opere fotografiche di Jitka Hanzlová Museo della Certosa di Pavia. 12 ottobre-15 dicembre 2019 L’indagine del mondo naturale diviene nel Rinasciment…

LIBRINCIRCOLO – Castellana Grotte – fino al 28 dicembre

    LIBRINCIROCOLO è un progetto letterario che si tiene a Castellana Grotte e si basa sostanzialmente su tre elementi: 1-LA RASSEGNA LETTERARIA Ogni venerdì, alle 19, presentiamo un autor…

Evento di lancio “Almamala” di Rocco Lombardi

Il giorno 30 ottobre 2019, alle ore 20.30, a Bari, in via Capruzzi 2, in una location non convenzionale si terrà l’evento di lancio di “Almamala” (Progedit 2019), il nuovo noir di R…
Rubriche
  • L’arte mangiata

    L’arte mangiata

    10 Dicembre 2019
  • Questa è arte

    Questa è arte

    1 Novembre 2019
  • Dal Caravaggio a Cattelan il passo non è così lungo

    Dal Caravaggio a Cattelan il passo non è così lungo

    1 Novembre 2019
  • CULT – l’evoluzione artistica

    CULT – l’evoluzione artistica

    1 Novembre 2019
  • Forse perché è troppo facile…

    Forse perché è troppo facile…

    1 Novembre 2019
Scripta Moment Social

RESTA CONNESSO

Aggiornamenti e pubblicazioni ogni giorno

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved)

Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by GDPR plugin

Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.

Strictly Necessary Cookies

Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy